IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] formato 21 formazione 88 formazioni 2 forme 37 formerebbero 1 formerebbersi 1 formino 1 | Frequenza [« »] 38 noi 38 osservazioni 38 quindi 37 forme 37 grandi 37 perchè 37 tipi | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze forme |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | rigorosa descrizione delle forme e dei rapporti, quali in 2 Int | relazione con differenze delle forme cellulari, e in che consistano 3 I | anzi riscontransi delle forme da quelle a queste. È noto 4 I | dirette, esistenti non quali forme eccezionali, ma per legge 5 I | dal mezzo della base delle forme piramidali, che costituiscono 6 I | sostanza bianca (base delle forme piramidali), ovvero dalla 7 II | asserita continuità tra le due forme di elementi costitutivi 8 III | farò che una rassegna delle forme cellulari esistenti nelle 9 III | una rassegna delle diverse forme cellulari esistenti nella 10 III | superficie basale delle forme piramidali; in parecchi 11 III | colla distribuzione delle forme cellulari descritte, in 12 III | o profondo. Quanto alle forme cellulari, è quello che 13 III | volessi raggruppare le diverse forme cellulari che vi si riscontrano, 14 III | esiste prevalenza delle forme piccole, trovandovisi medie 15 III | sono quasi esclusive le forme piramidali.~ ~3. – Strato 16 III | Cellule gangliari di varie forme (piramidali, globose, fusate): 17 V | esatta determinazione delle forme cellulari che entrano a 18 V | osservando come tutte le forme cellulari siano ivi disegnate 19 V | si possono distinguere forme piramidali, ovali, fusate, 20 VII | regolarità in più ordini. Le loro forme sono svariatissime, ve ne 21 VII | riprodotte le principali forme, sotto le quali le stesse 22 VIII | ventricoli si producono forme infiammatorie analoghe a 23 VIII | descritte e disegnate delle forme cellulari, che, come le 24 VIII | connettivo soltanto quelle forme, che dagli autori precedenti 25 VIII | menzionate caratteristiche forme di cellule connettive dei 26 VIII | accennate caratteristiche forme di elementi dello stroma 27 VIII | avanti la supposizione che le forme descritte da me, da Jastrowitz 28 VIII(56)| La sentenza «che esistono forme di passaggio tra le cellule 29 VIII | Le ben individualizzate forme cellulari che colla dilacerazione 30 VIII | divaricate, le descritte forme cellulari ora si trovano 31 VIII | contorno ben distinto, ma sotto forme assai più regolari e svariate; 32 VIII | raro ottenere isolate delle forme cellulari provvedute di 33 VIII | si ottengano invece che forme cellulari mutilate, constanti 34 VIII | cervello, prevalgono le forme cellulari piatte, applicate 35 IX | con artificiale finezza le forme che s'osservano nei preparati, 36 IX | pronta dimostrazione delle forme cellulari. Riguardo alle 37 IX | successivi ci fanno vedere le forme cellulari mano mano più