IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parziale 1 passa 12 passaggi 2 passaggio 36 passando 11 passano 2 passare 9 | Frequenza [« »] 36 lavoro 36 me 36 numerose 36 passaggio 36 tempo 35 abbastanza 35 dati | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze passaggio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | prolungamento cilinder-axis ed al passaggio in altri prolungamenti protoplasmatici; 2 I | sarebbero che stazioni di passaggio delle vie nervose.~ ~Prolungamenti 3 I | prolungamenti protoplasmatici, il passaggio immensamente graduato dal 4 I | fibre nervose midollate. 1.° passaggio diretto, descritto da Deiters, 5 I | lacuna, mettendo in campo il passaggio dei prolungamenti protoplasmatici 6 I | permettere di vedere il passaggio dei prolungamenti protoplasmatici 7 I | asserirono aver veduto il passaggio dei prolungamenti in questione 8 III | aumento di diametro nel passaggio verso lo strato sottostante. 9 III | diventando più numerose verso il passaggio nello strato terzo.~ ~3. – 10 IV | tutte le graduazioni di passaggio dall'una forma all'altra. 11 IV | lo strato molecolare. Il passaggio di tali filamenti nello 12 V | circonvoluta, e parla del passaggio di uno strato granuloso 13 V | struttura, ma solo di graduale passaggio, così non v'ha ragione di 14 V | anche tutte le gradazioni di passaggio dalle fibre midollate alle 15 V | tutto lo strato grigio, al passaggio nel corno d'Ammone esse 16 V | cellule nervose subiscono nel passaggio dal Subiculum allo strato 17 V | consistono: 1.° nel graduale passaggio della forma piramidale dei 18 V | decomposizione in fibrille e passaggio in reticolo.~ ~Lo loro ultime 19 V | gangliari in modo diretto (passaggio diretto del cilinder-axis 20 V | cellule gangliari (diretto passaggio del prolungamento nervoso 21 V | veduto, nel coniglio il passaggio dal Subiculum alla lamina 22 V | invece accade che, anche nel passaggio, le cellule mantengonsi 23 VII | propria individualità (diretto passaggio del cilinder-axis nel prolungamento 24 VII | granuli.~ ~Nella zona di passaggio tra lo strato molecolare 25 VII | cioè dove incomincia il passaggio sulla corteccia della circonvoluzione 26 VII | curva che rappresenta il passaggio della lamina grigia circonvoluta 27 VII | Hippocampi il cui tratto di passaggio nello strato grigio circonvoluto ( 28 VII | reticolaris alba).~ ~f - Tratto di passaggio della corteccia del Gyrus 29 VII | luogo invece un graduale passaggio dall'uno nell'altro.~ ~b - 30 VIII(56)| sentenza «che esistono forme di passaggio tra le cellule di sostanza 31 VIII | da ultimo accennata, del passaggio delle fibre attraverso il 32 VIII | connettive situate nella zona di passaggio dallo strato molecolare 33 VIII | notevolmente maggiore nella zona di passaggio verso lo strato molecolare, 34 IX | notare che col graduale passaggio dalla fredda alla calda 35 IX | al 2.° o 3.° giorno, col passaggio nella soluzione di nitrato 36 IX | mediante il successivo passaggio dei pezzi nella soluzione