IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] numeri 1 numero 64 numerosa 1 numerose 36 numerosi 23 numerosissimi 1 nuoce 2 | Frequenza [« »] 36 interno 36 lavoro 36 me 36 numerose 36 passaggio 36 tempo 35 abbastanza | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze numerose |
Capitolo
1 I| contraddittorî; valgano ad esempio le numerose cellule nervose della sostanza 2 I| prolungamenti ritragga le numerose fibrille, che lo costituiscono, 3 I| si presentano abbastanza numerose, si possono considerare 4 I| istologi che descrissero le numerose anastomosi. Concludendo, 5 I| parte, avrebbero origine numerose fibre midollate; o altrimenti, 6 I| proposito sonvi abbastanza numerose eccezioni.~ ~Per es. dalle 7 III| tragitto sono abbastanza numerose ed in forma dicotomica), 8 III| accennato, della presenza di numerose cellule nervose piccole, 9 III| tragitto si decomponeva in numerose fibrille che suddividevansi 10 III| sebbene somministrasse numerose fibrille secondarie, conservasi 11 III| sebbene somministrasse numerose fibrille secondarie, pure 12 III| veggonsi man mano diventare più numerose verso la parte inferiore 13 III| mano mano diventando più numerose verso il passaggio nello 14 IV| forma globosa, e sono le più numerose, di ovoidali, di fusate, 15 IV| tratti, dando inserzione a numerose fibrille nervose ascendenti 16 V| sostanza grigia disseminata di numerose cellule gangliari.~ ~Su 17 V| sua superficie aderente numerose fibre nervose obliquamente 18 V| suddivisioni diventano più numerose e così presto riduconsi 19 V| mettendosi in rapporto colle numerose cellule connettive, che 20 V| metodo si possono vedere numerose fibre, nettamente individualizzate 21 V| Che siccome ad onta delle numerose fibrille laterali in molte 22 VI| caratterizzare la quale, non mancano numerose e ben distinte cellule gangliari.~ ~ 23 VI| parti costitutive, esistono numerose differenze ed irregolarità: 24 VII| robustezza, sebbene subiscano numerose suddivisioni dicotomiche, 25 VII| prolungamenti mettono capo alle numerose cellule connettive raggiate 26 VII| di mettere in evidenza le numerose cellule gangliari piccole 27 VII| in evidenza alcune fra le numerose differenze esistenti circa 28 VII| fatto che esso dà origine a numerose fibrille secondarie che 29 VII| strato medesimo, ove esistono numerose cellule della nevroglia.~ ~ 30 VII| breve decorso dà origine a numerose fibrille di estrema finezza. 31 VIII| cellule connettive presentano numerose connessioni colle pareti 32 VIII| connettive sono particolarmente numerose verso il confine profondo 33 VIII| strato grigio si trovano numerose fibre analoghe alle fibre 34 VIII| scarse, più di frequente sono numerose e complicate. Alla loro 35 IX| mano più complete e più numerose; nel corso di alcuni altri 36 IX| intiero riescono anche più numerose, quindi maggior spesa, maggior