grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |        i così detti granuli del cervelletto, che da molti vennero e
 2     I    |          nel nucleo dentato del cervelletto; gli esempi di cellule nervose
 3     I    |      dai così detti granuli del cervelletto (che sono ben caratterizzate
 4     I    |      grandi cellule nervose del cervelletto, invece, con legge costante,
 5    II    |         cellule di Purkinje del cervelletto, cellule del midollo allungato
 6    II    |  circonvoluzioni del cervello e cervelletto, quanto nella sostanza grigia
 7   III    |       secondo tipo. Riguardo al cervelletto la stessa cellula sarebbe
 8   III    |    Cellula gangliare grande del cervelletto umano (Cellula di Purkinje).~ ~
 9   III    |         primo tipo. Riguardo al cervelletto essa sarebbe da contrapporsi,
10    IV    |       delle circonvoluzioni del cervelletto, parecchi argomenti sono
11    IV    |         istologici speciali sul cervelletto12, potranno a colpo d'occhio
12    IV    | generale verso la periferia del cervelletto, arrivando spesso a toccare
13    IV    |       delle circonvoluzioni del cervelletto, dirò come Boll, nel lavoro
14    IV    |      nello strato granulare del cervelletto dell'uomo, sono appunto
15    IV    |        quasi esclusivamente nel cervelletto dell'uomo e sono sempre
16   VII    |   granuloso della corteccia del cervelletto.~ ~Le ramificazioni del
17   VII    | formanti le circonvoluzioni del cervelletto: strato molecolare; strato
18   VII    | solitarie di forma svariata nel cervelletto dell'uomo sono abbastanza
19   VII(24)|         delle fibre nervose nel cervelletto), che verrà quanto prima
20   VII    |       delle circonvoluzioni del cervelletto – Lo strato molecolare vedesi
21  VIII    |        superficie del cervello, cervelletto e sostanza midollare del
22  VIII    |   organi sono divisi (cervello, cervelletto, midollo spinale), ma eziando
23  VIII    |       Tessuto interstiziale del cervelletto. – Sebbene riguardo allo
24  VIII    |         rimarcava, dapprima nel cervelletto del gatto, poi in quello
25  VIII    |        quello del cane ed in un cervelletto umano atrofico, che nella
26  VIII    |   struttura della corteccia del cervelletto, asserì d'aver confermata
27  VIII    |      basale, per internarsi nel cervelletto, risultino da una riunione
28  VIII    |       della pia madre e non del cervelletto.~ ~Finalmente Henle, nell'
29  VIII    |     immediatamente applicata al cervelletto, ma separata dallo strato
30  VIII    |     starebbe in connessione col cervelletto mediante prolungamenti conformanti
31  VIII    |  superficie della corteccia del cervelletto; ma, se colla punta di un
32  VIII    |      confronto del cervello, il cervelletto presenta da questo punto
33  VIII    |        delle vie linfatiche del cervelletto e della pia meninge corrispondente.
34  VIII    |   cellule e fibre del cervello, cervelletto e midollo spinale); quali
35    IX    |        detti gangli della base, cervelletto, midollo spinale). In proposito
36    IX    |       indurimento al cervello e cervelletto, o dall'aorta, se si desidera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License