Capitolo

 1     I|           il cilinder-axis per una fibra nervosa, possiede la significazione
 2     I|            il cilinder-axis di una fibra nervosa midollata.~ ~Per
 3     I|            il cilinder axis di una fibra nervosa.~ ~Vogliono invece
 4     I|            il cilinder axis di una fibra nervosa, 2.° per mezzo delle
 5     I|           nel cilinder axis di una fibra nervosa midollata.~ ~Naturalmente
 6     I|           nel cilinder axis di una fibra nervosa midollare.~ ~II.
 7    II|            il cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.~ ~II°
 8    II| prolungamento si trasformerebbe in fibra nervosa, semplicemente col
 9    II|         direttamente a formare una fibra, prevalgono nei corni anteriori,
10    II|            il cilinder-axis di una fibra nervosa, mentre tutte le
11    II|            il cilinder-axis di una fibra midollare.~ ~2.° Un'origine
12    II|            il cilinder-axis di una fibra midollare. Tanto più difficile
13    II|  simultanea di estesi gruppi.~ ~La fibra nervosa, quale organo della
14    II|    Dimostrato, ad esempio, che una fibra nervosa è in rapporto con
15    II|            il cilinder-axis di una fibra nervosa. La regola è invece
16    II|            il cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.~ ~8.°
17   III|        passare direttamente in una fibra nervosa. Cellule aventi
18    IV|           assumendo significato di fibra nervosa; b) una serie di
19    IV|          francamente a formare una fibra nervosa dei raggi midollari.~ ~
20    IV|            costituire una distinta fibra nervosa midollare.~ ~E qui
21    IV|         direttamente a formare una fibra nervosa, parmi ovvio il
22     V|          continuazione con qualche fibra derivante dalla fimbria
23     V|          poter sorprendere qualche fibra che, attraversata la zona
24     V|            2.° Che certamente ogni fibra nervosa, che dalla sostanza
25   VII|     significato di una individuale fibra nervosa.~ ~Vuole essere
26   VII|          va a formare una distinta fibra nervosa, che si unisce ai
27   VII|  individuale, con una ben distinta fibra nervosa, giacchè, come vedemmo,
28   VII|        elementi nervosi, cellula e fibra. Evidentemente, mediante
29  VIII|      orizzontale, insinuandosi tra fibra e fibra, con decorso serpentino.
30  VIII|           insinuandosi tra fibra e fibra, con decorso serpentino.
31  VIII|       applicate al contorno di una fibra nervosa, o di un fascetto
32  VIII|    fascetti di fibre nervose e tra fibra e fibra, sono anch'essi
33  VIII|        fibre nervose e tra fibra e fibra, sono anch'essi esclusivamente
34    IX|           tecnica si può esaminare fibra per fibra e seguirne le
35    IX|            può esaminare fibra per fibra e seguirne le anastomosi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License