Capitolo

 1     I|           non possono essere posti a base di una legge generale; anzi
 2     I|             d'essere interpretate in base a qualche legge eccezionale.
 3     I|              origine dal mezzo della base delle forme piramidali,
 4     I|       nervoso.~ ~Dopo che Deiters in base a lunghe e minute indagini
 5     I|          così credo utile prendere a base della descrizione le cellule
 6     I|            verso la sostanza bianca (base delle forme piramidali),
 7    II|         grigi dei ventricoli e della base, cellule di Purkinje del
 8    II|           centrali, ora è tolta ogni base anatomica.~ ~Almeno riguardo
 9    II|           centrali, ora è tolta ogni base anatomica.~ ~15.° Altro
10   III|            più esatta, anzi, posta a base delle disquisizioni fisiologiche
11   III|          cioè la punta in basso e la base in alto.~ ~Nei rari tipi
12   III| prolungamento nervoso emanando dalla base delle piramidi, dirigevasi
13   III|          precisa larghezza dalla sua base all'estremità dei prolungamenti
14    IV|             che si può fare anche in base ai più spiccati caratteri
15    IV|         quasi mancò completamente di base, dal momento che mancava
16    IV|             connettiva.~ ~Adunque in base ai nuovi criteri risultanti
17    IV|             cellule gangliari).~ ~In base ai fatti qui esposti e sopratutto
18     V|     ricordati.~ ~Incominciando dalla base e mano mano procedendo verso
19     V|          emananti dagli angoli della base delle piramidali, dico che
20     V|            lieve prolungamento della base delle piramidi. 2.° Per
21     V|     presentano un allungamento della base in guisa da avvicinarsi
22    VI|           straticello applicato alla base della rilevatezza grigia
23    VI|           suo spessore, mentre colla base s'espande più o meno sulla
24   VII|            avrebbe potuto servire di base a più larghe deduzioni sul
25   VII|      modificazioni.~ ~Pertanto, come base di studio e tipo per la
26   VII|  considerazione e possono servire di base a talune deduzioni di interesse
27  VIII|            nervoso possiede unità di base formativa – il foglietto
28  VIII|         Götte ed Hensen, i quali, in base a precise osservazioni,
29  VIII|     ricordato, quello di Unger54, in base a ricerche fatte nell'embrione
30  VIII|          classe di tessuti a cui, in base al criterio istogenico,
31  VIII|             potrebbesi dire che la base della speciale controversia
32  VIII|           retina, partendo con larga base a regolari e brevi distanza
33    IX|              così detti gangli della base, cervelletto, midollo spinale).
34    IX|              così detti gangli della base raggiungono il conveniente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License