IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] suddivisa 1 suddivise 1 suddivisione 12 suddivisioni 33 suddiviso 1 sue 18 sufficiente 8 | Frequenza [« »] 33 poter 33 propria 33 quando 33 suddivisioni 32 appartenenti 32 azione 32 colorazione | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze suddivisioni |
Capitolo
1 I| quale, dopo complicatissime suddivisioni, i prolungamenti medesimi 2 I| protoplasmatici mediante indefinite suddivisioni, dall'altra, molte fibre 3 I| mezzo di altrettanto fine suddivisioni.~ ~Pertanto, dato che quest' 4 I| per mezzo delle finissime suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici, 5 I| alcuni prolungamenti, prime suddivisioni di queste ed anche di alcune 6 I| Che dalle innumerevoli suddivisioni risulti, mediante complicate 7 III| continuate e sempre più minute suddivisioni, dà luogo ad un complicatissimo 8 IV| superficie. Questo succedersi di suddivisioni oblique e verticali si ripete 9 IV| altra. Col ripetersi delle suddivisioni, ben presto il prolungamento 10 IV| protoplasmatici. Dopo alcune suddivisioni dicotomiche, i singoli rami, 11 IV| per le ripetute e fini suddivisioni verificantisi in tutte le 12 IV| il fatto delle complicate suddivisioni e mantengono l'irregolare 13 IV| mediante queste complicate suddivisioni, molte fibre sono destinate 14 IV| nervoso.~ ~Le complicate suddivisioni descritte si verificano 15 IV| colle innumerevoli sue suddivisioni, s'aggiunge pure al plesso 16 V| complicata, come le accennate suddivisioni fanno credere.~ ~Ho precedentemente 17 V| descrizione col fare altrettante suddivisioni di strati quanti sono i 18 V| esterno dello strato, le loro suddivisioni diventano più numerose e 19 V| colle complicate e fine loro suddivisioni: dall'altra i filamenti 20 VII| sebbene subiscano numerose suddivisioni dicotomiche, in parte si 21 VII| colle finissime e ripetute suddivisioni, passano a costituire un 22 VII| di cui vedonsi le prime suddivisioni, che si presentano quali 23 VII| quelli, che colle ripetute suddivisioni vanno a perdersi o a confondersi 24 VIII| alcuni descrivono delle suddivisioni dei prolungamenti cellulari, 25 VIII| negano. In ogni caso le suddivisioni non sarebbero che apparenze.~ ~ 26 VIII| difficilissimo il verificare le suddivisioni), delicatissimi, e che molto 27 VIII| forma appiattita; le loro suddivisioni, poi, si vedono bensì più 28 VIII| ed a grandi distanze le suddivisioni dello stesso prolungamento 29 VIII| cerebellari.~ ~2.° Che le ultime suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici 30 VIII| cellulari).~ ~b) Le fine suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici 31 VIII| nervose derivanti dalle suddivisioni delle fibre che nella sostanza 32 IX| interessando fino le più minute suddivisioni de' loro prolungamenti, 33 IX| e delle più minute loro suddivisioni.~ ~Trattamento e conservazione