Capitolo

 1   Int|             nemmeno può dire, se il diverso modo di funzionare delle
 2     I|          unico) d'aspetto speciale, diverso da tutti gli altri, per
 3     I|       prolungamento (sempre unico), diverso da tutti gli altri, destinato
 4     I|             di ramificarsi, affatto diverso da quello delle fibre nervose.~ ~
 5     I|   prolungamenti protoplasmatici nel diverso modo di origine rispetto
 6     I|            comportarsi notevolmente diverso da quello descritto da Deiters
 7    II|          uno speciale prolungamento diverso da tutti gli altri per caratteri
 8    II|            come abbiamo veduto, pel diverso contegno del prolungamento
 9    II|       elementi che corrispondano al diverso compito funzionale ad essi
10    II|          esclusivamente riguarda il diverso modo di comportarsi del
11    II|        prolungamento (sempre unico) diverso da tutti gli altri, e destinato
12    II|    midollare.~ ~8.° In relazione al diverso modo di comportarsi del
13   III|              facendo astrazione del diverso loro spessore, a me risulta
14    IV|    congettura diretta a spiegare il diverso modo di manifestarsi dell'
15     V|      diversa dei due strati grigi e diverso andamento dei fasci nervosi
16     V|            fibre midollari tenui in diverso modo intrecciate.~ ~2.°
17     V|              rappresentano nulla di diverso delle cellule rigorosamente
18     V|       strato offre aspetto alquanto diverso delle altre parti; per ciò
19     V|      qualche cosa di essenzialmente diverso, volendo pur contraddistinguerlo
20     V|           offrono andamento affatto diverso, cioè colle fibre della
21     V|             si riferiscono:~ ~1. Al diverso sviluppo dei singoli strati.~ ~
22    VI|            a grandezza naturale, il diverso modo di presentarsi delle
23   VII|       mammiferi. Tutto si riduce al diverso grado di sviluppo delle
24   VII|         fibre pare fondamentalmente diverso, vale a dire, sembra che
25   VII|      dicotomicamente, in modo molto diverso da quello delle cellule
26   VII|           presentino in modo un po' diverso dei prolungamenti protoplasmatici
27   VII|    sopratutto, pel contegno affatto diverso del prolungamento nervoso –
28  VIII|          avente un aspetto alquanto diverso nelle due sorta di sostanza
29  VIII| morfologicamente non essenzialmente diverso dalle sostanze connettive
30  VIII|          lamelle cellulari.~ ~Molto diverso è il modo di presentarsi
31  VIII|             hanno un contegno molto diverso da quello che suole essere
32    IX|          dal periodo di tempo molto diverso che impiegano i pezzi a
33    IX|           in modo non sensibilmente diverso, sia che s'adoperino delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License