grassetto = Testo principale
   Capitolo grigio = Testo di commento

 1     I   |            gangliare da cui parte il cilinder-axis per una fibra nervosa, possiede
 2     I   |              di origine dello stesso cilinder-axis, soltanto nel senso che
 3     I   |         formazione del prolungamento cilinder-axis ed al passaggio in altri
 4     I   |         direttamente a costituire il cilinder-axis di una fibra nervosa midollata.~ ~
 5     I   |            rispetto al prolungamento cilinder-axis, il quale, al pari di Deiters
 6     I   |           occupato del prolungamento cilinder-axis, riferendosi ai prolungamenti
 7     I   |            con esse il prolungamento cilinder-axis, in una dipendenza colle
 8     I   |           secondarie diramazioni dei cilinder-axis appartenenti alle fibre
 9     I   |         prima categoria.~ ~4.° Molti cilinder-axis in totalità, quelli cioè,
10    II   |            direttamente a formare il cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.~ ~
11    II   |          suddivisione dei rispettivi cilinder-axis, contribuirebbero d'altra
12    II   |    protoplasmatici delle prime e dei cilinder-axis delle seconde.~ ~Intorno
13    II   |       cellule; di fibre cioè, il cui cilinder-axis col suddividersi complicatamente,
14    II   | individualità, passando a formare il cilinder-axis di una fibra nervosa, mentre
15    II   |            direttamente a formare il cilinder-axis di una fibra midollare.~ ~
16    II   |         direttamente a costituire il cilinder-axis di una fibra midollare.
17    II   |              Deiters o prolungamento cilinder-axis, e che noi chiameremo sempre
18    II   |         direttamente a costituire il cilinder-axis di una fibra nervosa. La
19    II   |             di fatto esso forma il cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.~ ~
20    II   |              contegno del rispettivo cilinder-axis possono essere distinte
21    II   |             I.ª Fibre nervose il cui cilinder-axis, sebbene somministri alcune
22    II   |            II.ª Fibre nervose il cui cilinder-axis, suddividendosi complicatamente,
23    II(7)|           prolungamenti nervosi e di cilinder-axis ha la parte prevalente nella
24   III   |         attribuisce un prolungamento cilinder-axis nel senso di Deiters alle
25     V   |       diretto (passaggio diretto del cilinder-axis di quelle, nel prolungamento
26     V   |  prolungamento nervoso di queste nel cilinder-axis di quelle) dello strato
27   VII   | individualità (diretto passaggio del cilinder-axis nel prolungamento nervoso
28   VII   |      gangliari del secondo tipo e di cilinder-axis di fibre nervose.~ ~Volendo
29   VII   |          radiata.~ ~d) In totalità i cilinder-axis delle fibre nervose, che,
30   VII   |              prolungamento nervoso e cilinder-axis, deve effettuarsi un legame
31  VIII   |            staccati dagli sviluppati cilinder-axis e che originariamente avevano
32  VIII   |           iniziata la formazione dei cilinder-axis medesimi (?) – Al 4.° mese,
33  VIII   |              guaina di Schwann ed il cilinder-axis. Quest'ultimo per altro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License