Capitolo

 1     I|          parte, verso la superficie libera delle circonvoluzioni, ove,
 2     I|      marginale, verso la superficie libera; più specialmente adatto
 3   III|            tutta la loro superficie libera.~ ~Calcolando anche questa
 4   III|          direzione della superficie libera, fra le diverse altre deviazioni
 5   III|         rivolto verso la superficie libera. Quanto alla grandezza dei
 6   III|         rivolta verso la superficie libera, dopo breve tragitto si
 7   III|      prevalenza verso la superficie libera dalla eminenza bigemina.~ ~
 8    IV|             raggiunto la superficie libera sottomeningea (strato connettivo
 9    IV|           applicate alla superficie libera di ogni circonvoluzione,
10    IV| verticalmente o verso la superficie libera, o verso lo strato dei granuli.~ ~
11    IV|       dirigersi verso la superficie libera, anzi, quelli portantisi
12     V|      continuazione della superficie libera dello strato grigio circonvoluto.
13     V|           grigia, la cui superficie libera distinguesi per uno splendore
14     V|           tocchino colla superficie libera (V. Tav. XIX.ª e XX.ª).~ ~
15     V|           applicato alla superficie libera della fascia dentata (?).~ ~
16     V|            ha luogo alla superficie libera. Il prolungamento nervoso,
17    VI|            parte grigia suol essere libera, cioè non rivestiti da fibre
18   VII|             piatte della superficie libera non trovasi disegnato.~ ~
19   VII|            nuda verso la superficie libera. Ingrandimento parimenti
20   VII|          piatto verso la superficie libera, penetra più o meno profondamente
21   VII|          estendono sulla superficie libera dell'eminenzetta, in guisa
22  VIII|            un bistori la superficie libera delle circonvoluzioni e
23  VIII|       periferia di esso (superficie libera della circonvoluzione),
24  VIII|          granuli.~ ~Alla superficie libera esiste uno strato continuo
25  VIII|            a piatto alla superficie libera di esse e dei prolungamenti
26  VIII|           anzi fino alla superficie libera, ove s'inseriscono, in parte
27  VIII|             piatto sulle superficie libera di ogni circonvoluzione;
28  VIII|             basale della superficie libera delle circonvoluzioni cerebellari. –
29  VIII|             piatto sulla superficie libera dello strato molecolare.
30  VIII|           esista anche una sostanza libera interposta, di costituzione
31  VIII|          una sostanza interstiziale libera, granulare od amorfa.~ ~
32  VIII|             interstiziale granulosa libera.~ ~II. Per ciò che riguarda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License