IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lastricella 2 laterale 3 laterales 1 laterali 32 lateralmente 3 lati 7 lato 15 | Frequenza [« »] 32 evidentemente 32 filamenti 32 istologi 32 laterali 32 libera 32 molte 32 purkinje | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze laterali |
Capitolo
1 I| ad emanare dei filamenti laterali; e tal fatto dell'emanazione 2 I| dell'emanazione di rami laterali continua, a tratti abbastanza 3 I| mano che somministra rami laterali, con insensibile gradazione 4 I| regolari, somministra dei fili laterali; relativamente a questi 5 I| origine, somministrano rami laterali, i quali parimenti continuano 6 I| somministra scarsi fili laterali e direttamente trasformasi 7 II| somministri alcuni fili laterali, mantiene la propria individualità 8 III| dirigesi, mandando rami laterali, verso la periferia, l'altro 9 III| origine a numerosi rami laterali, i quali, suddividendosi, 10 III| che presenta e dei rami laterali che somministra, troviamo 11 III| somministrava che scarse fibrille laterali. – Anche questa cellula 12 III| emanavano che due fibrille laterali: per altro nulla potevasi 13 IV| tragitto, dei filamenti laterali; talora forma curve bizzarre 14 IV| veduto emettere dei fili laterali e talvolta ho anche potuto 15 IV| granuloso e nelle due direzioni laterali esteso per più di 200µ. 16 IV| sebbene dia origine a fili laterali, conserva sempre la propria 17 IV| sebbene dia origine a fili laterali, passa direttamente a costituire 18 IV| somministrando rari fili laterali (corrispondenza col prolungamento 19 V| discendente dei ventricoli laterali, osservato dall'alto, in 20 V| Hippocampo verso i ventricoli laterali (Alveus). Questo strato ( 21 V| continuino a somministrare rami laterali), tutto lo spessore della 22 V| queste, alcuni filamenti laterali, i quali, pure ramificandosi, 23 V| delle numerose fibrille laterali in molte cellule il filo 24 VI| stria grigia nelle adiacenze laterali dello splenium, non accade 25 VI| legamenti longitudinali laterali (ligamentum tectum) un rivestimento 26 VIII| prestano i cordoni anteriori e laterali. Anche qui però, lo studio 27 VIII| distinta (cordoni anteriori, laterali, posteriori) non presentano 28 VIII| i cordoni superiori ed i laterali non offrono rilevanti differenze, 29 VIII| nelle parti dei cordoni laterali che confinano colla sostanza 30 VIII| connettivo che i cordoni laterali, e ciò specialmente vale 31 VIII| cellule, nelle superfici laterali di corrispondenza fra due 32 VIII| de' cordoni anteriori e laterali, come dei cordoni posteriori),