Capitolo

 1     I|           cominciano ad emanare dei filamenti laterali; e tal fatto dell'
 2     I|           dato vederne spiccare dei filamenti. Quanto allo spessore, offre
 3     I|           distanza dall'origine, in filamenti di estrema finezza. Da tutte
 4     I|         vale a dire si decompone in filamenti di 2.°-3.°-4.° ordine, i
 5     I|        decomponendosi in tenuissimi filamenti, s'uniscono al generale
 6    II|          maggiore o minor numero di filamenti (fibrille nervose primitive),
 7    II| suddividentesi; in seconda linea, i filamenti emananti dal prolungamento
 8    II|         numero più o meno grande di filamenti, che sono altrettante fibrille
 9    II|          sebbene somministri alcuni filamenti, del pari destinati a prender
10    II|        decomponendosi in tenuissimi filamenti e così perdendo la propria
11   III|             decomponeva in parecchi filamenti, che perdevansi nella rete
12    IV|         Intorno a questo sistema di filamenti emananti dal prolungamento
13    IV|           esso comincia ad emettere filamenti di finezza estrema, i quali,
14    IV|          questo lungo tragitto, dei filamenti laterali; talora forma curve
15    IV|       ramificarsi; e poichè tutti i filamenti di 1.°, 2.°, 3.°, 4.° ordine
16    IV|             in parte pur deriva dai filamenti emananti dal prolungamento
17    IV|    molecolare. Il passaggio di tali filamenti nello strato molecolare
18    IV|         viceversa, l'inserzione dei filamenti risultanti dalla suddivisione
19    IV|           azioni automatiche.~ ~Nei filamenti, che emanando dal prolungamento
20     V|           in ordine regolare, o coi filamenti da esso prolungamento emananti,
21     V|          decomponendosi in numerosi filamenti di estrema finezza, i quali
22     V|              come tale, ad onta dei filamenti che da esso emanano, spesso
23     V|          occupato da queste, alcuni filamenti laterali, i quali, pure
24     V|          suddivisioni: dall'altra i filamenti emananti dal prolungamento
25     V|         grigi in questione, i quali filamenti secondarii, come s'è detto,
26   VII|         grigio somministrino alcuni filamenti (che presentano sorte analoga
27  VIII|       assumono presto l'aspetto dei filamenti estremamente fini, splendenti,
28  VIII|             si tratti di due vicini filamenti, circondati da un manichetto
29  VIII|   ramificati. Le rare divisioni dei filamenti avvengono sempre a poca
30  VIII|           seguito, da numerosissimi filamenti connettivi, perpendicolarmente
31  VIII|        tenuissime ramificazioni dei filamenti emananti dal prolungamento
32  VIII|       espansione, colla quale detti filamenti si inseriscono od alla pia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License