Capitolo

 1   III|           ° Uno strato superiore o superficiale (terzo superiore della corteccia).~ ~
 2   III|     rassegna:~ ~1.° Strato primo o superficiale. (V. Tav. III.ª) È quasi
 3   III|         parte lo strato connettivo superficiale, potrebbersi distinguere
 4   III|          cioè:~ ~1. Strato primo e superficiale; 2. Strato secondo o medio;
 5   III|      profondo.~ ~1. Strato primo o superficiale. Riguardo alla forma, grandezza
 6   III|            nello strato connettivo superficiale; la lunghezza di queste
 7   III|     Cellule gangliari dello strato superficiale (terzo superiore) della
 8   III|     Cellula gangliare dello strato superficiale della circonvoluzione centrale
 9   III|        nervosa dello strato grigio superficiale delle eminenze bigemine
10   III|              a – Strato connettivo superficiale.~ ~Venne omesso lo stroma
11   III|   accennato.~ ~1. – Strato primo o superficiale.~ ~Cellule gangliari piuttosto
12   III|              a – Strato connettivo superficiale.~ ~Riguardo allo stroma
13   III|         III.~ ~1. – Strato primo o superficiale.~ ~Cellule gangliari piuttosto
14    IV|       adottati, cioè:~ ~1.° Strato superficiale o molecolare.~ ~2.° Strato
15    IV|           di confine tra lo strato superficiale ed il medio, con regola
16    IV|         connettivo è, nello strato superficiale della corteccia cerebellare,
17    IV|        quali però sono limitate al superficiale strato marginale libero
18     V|    corrispondente dello strato più superficiale di piccole cellule piramidali
19     V|            di uno strato granuloso superficiale (?) del gyrus Hippocampi
20     V|           che dovrebbe esser detta superficiale, l'altro alla superficie
21     V|    midollate anche nella loro zona superficiale.~ ~2.° Che viceversa al
22     V|          si riscontrano nella zona superficiale di tutte le circonvoluzioni (
23     V|          lamina dentata che rimane superficiale, la terminazione dei prolungamenti
24     V|         continuazione dello strato superficiale della circonvoluzione di
25    VI|           nervose, e da uno strato superficiale di fibre nervose.~ ~Chiuderò
26   VII|       costitutive:~ ~I. Uno strato superficiale di sostanza bianca, il cui
27  VIII|       appartengono allo strato più superficiale della corteccia delle circonvoluzioni,
28  VIII|           di descrizione.~ ~Strato superficiale. – Lo strato superficiale,
29  VIII|          superficiale. – Lo strato superficiale, strato grigio propriamente
30  VIII| analogamente a quelle dello strato superficiale del cervello, sono molto
31    IX|    accennate, prevale nello strato superficiale o nello strato medio, talora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License