Capitolo

 1     I|       allungato, fusiforme, le cui ramificazioni si verificano ad una distanza
 2     I| supposizione, dice, io noto che le ramificazioni terminali delle cellule
 3     I|          queste ed anche di alcune ramificazioni secondarie. In quest'ultimo
 4     I|            ° Nella direzione delle ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici,
 5     I|       nelle altre regioni, dove le ramificazioni dei prolungamenti in questione
 6     I|           finezza. Da tutte queste ramificazioni dei diversi prolungamenti
 7   III|     abbastanza considerevole. – Le ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici (
 8   III|         Cellula di Purkinje).~ ~Le ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici (
 9    IV|           fino a che il sistema di ramificazioni protoplasmatiche, ormai
10    IV|           dai grossi rami.~ ~Nelle ramificazioni protoplasmatiche di ogni
11    IV|         sistema secondario di fine ramificazioni che assumono le più svariate
12    IV|       questo complicato sistema di ramificazioni, risulta che allorquando
13    IV|        colla differenza che qui le ramificazioni sono molto più fine e succedono
14     V|         reticolo.~ ~Lo loro ultime ramificazioni mettonsi invece costantemente
15     V|            pure arrivano le ultime ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici.~ ~
16   VII|        profonde o lateralmente. Le ramificazioni ultime di questa categoria
17   VII|    corteccia del cervelletto.~ ~Le ramificazioni del prolungamento protoplasmatico
18   VII|           Molte delle più spiccate ramificazioni di questa seconda categoria
19   VII|            stesso accade di alcune ramificazioni delle fibrille emananti
20   VII|        tutto lo strato e le ultime ramificazioni, terminano, ora con un piccolo
21  VIII|           assai lunghi, con scarse ramificazioni (nei preparati per disgregamento
22  VIII|           l'aspetto delle più fine ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici
23  VIII|            notano più di due o tre ramificazioni secondarie. Tali cellule
24  VIII|       richiama quello delle ultime ramificazioni dei così detti prolungamenti
25  VIII|             ma altresì le più fine ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici
26  VIII|       connettivi, ma anche le fine ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici
27  VIII|         grigia, e dalle tenuissime ramificazioni dei filamenti emananti dal
28  VIII|           scala un'invasione delle ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici
29  VIII|          generale presentano delle ramificazioni, e queste talora sono scarse,
30  VIII|            volta poi le secondarie ramificazioni, in parte arrivano fino
31    IX|         decorso e direzione,  le ramificazioni, ora scarse ora innumerevoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License