Capitolo

 1   III|       strato situato al limite più esterno e diretto tangenzialmente
 2    IV|           colore, cioè: Uno strato esterno di color grigio rossigno;
 3    IV|            il tessuto dello strato esterno della corteccia cerebellare
 4    IV|      granuli e lo strato corticale esterno, scorgesi una fitta siepe
 5     V|        semicircolare, convessa all'esterno, concava verso la linea
 6     V|            strato (ventricolare ed esterno) sono limitate da una lamina
 7     V|       appartenenti al rivestimento esterno del Gyrus hyppocampi.~ ~
 8     V|      Kupffer.~ ~Incominciando dall'esterno, (superficie rivolta verso
 9     V|       successione dell'interno all'esterno avremo: 1. Strato interno
10     V| circonvoluto) 3. Strato secondo od esterno di fibre nervose (lamina
11     V|    adottato, cioè dall'interno all'esterno.~ ~1.° Strato interno o
12     V|         prossimità del suo confine esterno; altre volte invece la continuazione
13     V|       cellule che dirigesi verso l'esterno, invece attraversano, mantenendosi
14     V|          in prossimità del confine esterno dello strato, le loro suddivisioni
15     V|            dal confine interno all'esterno dello strato circonvoluto,
16     V|         vasi che parimenti verso l'esterno esiste, sia finalmente per
17     V|           che l'insieme del quarto esterno dello strato offre aspetto
18     V|               3. Strato secondo od esterno di fibre nervose (Lamina
19     V|   tenendosi sempre nel suo confine esterno, e che in tale decorso esso
20    VI|            non esiste quale strato esterno, ma soltanto quale rivestimento
21    VI|      interno, ed oltre questi, all'esterno dell'eminenzetta, notasi
22  VIII|           formativa – il foglietto esterno od esoderma – essendo che
23  VIII|       nervoso i vasi arrivino dall'esterno, per introflessione, formandosi
24  VIII|            l'origine dal foglietto esterno, ma in pari tempo gli si
25  VIII|          derivazione dal foglietto esterno anche dei vasi; riesce poi
26  VIII|        dalle cellule del foglietto esterno o della lamina midollare»
27  VIII|        hanno origine dal foglietto esterno, colloca tra questi, oltre
28  VIII|            derivante dal foglietto esterno, non produce una sola categoria
29  VIII|          tale tessuto al foglietto esterno si presenta come la più
30  VIII|         loro origine dal foglietto esterno o corneo. L'esposizione
31  VIII|            derivante dal foglietto esterno, ha una parte diretta nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License