IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corrispondente 22 corrispondentemente 6 corrispondenti 22 corrispondenza 31 corrispondere 2 corrisponderebbe 3 corrispondessero 1 | Frequenza [« »] 32 vanno 31 b 31 complicato 31 corrispondenza 31 essa 31 esterno 31 fare | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze corrispondenza |
Capitolo
1 II| siano rispettivamente in corrispondenza colle due funzioni, senso 2 II| rispettivamente presentano perfetta corrispondenza col prolungamento nervoso 3 II| legge generale.~ ~Che in corrispondenza delle differenze funzionali 4 II| esistono leggi costanti e corrispondenza assoluta tra le diverse 5 III| lunghezza di circa 30µ. In corrispondenza della sommità delle circonvoluzioni, 6 III| parallelamente alle piramidi; in corrispondenza del solco tra due circonvoluzioni, 7 III| nessuno riescirà a trovare una corrispondenza.~ ~Lasciando per un momento 8 III| nelle parti profonde, in corrispondenza delle cellule fusate, esistono 9 IV| plesso che esse vi formano in corrispondenza circa del terzo interno, 10 IV| prolungamenti nervosi) sia in esatta corrispondenza col contegno da noi verificato 11 IV| formando un plesso diffuso (corrispondenza col prolungamento nervoso 12 IV| somministrando rari fili laterali (corrispondenza col prolungamento nervoso 13 V| direzione dall'alto al basso, in corrispondenza dell'uncus.~ ~Alveus. – 14 V| però una traccia fino in corrispondenza della seconda curva di tale 15 V| macroscopici sono in esatta corrispondenza coi reperti microscopici 16 V| struttura, essendovi perfetta corrispondenza, quanto diceva pel coniglio, 17 V| parte o dell'altra, havvi corrispondenza di struttura non soltanto 18 V| sviluppati, offrono perfetta corrispondenza con quelli dell'uomo (tanto 19 V| finalmente il residuo, giunto in corrispondenza della seconda curva del 20 V| lamina circonvoluta, in corrispondenza dell'angolo che esiste nel 21 VI| strie longitudinali, in corrispondenza della metà circa del corpo 22 VI| longitudinali grigie; per es. in corrispondenza della zona mediana del corpo 23 VI| sono più pronunciate, in corrispondenza dell'estremità posteriore 24 VI| fisso: talora si verifica in corrispondenza della superficie superiore 25 VI| tutta evidenza, fino in corrispondenza del ginocchio; più oltre, 26 VII| olfattori, v'ha perfetta corrispondenza nelle diverse specie di 27 VIII| ma soltanto applicate in corrispondenza dei punti di incrociamento 28 VIII| contorno irregolare, situate in corrispondenza dei punti di incrociamento 29 VIII| nelle superfici laterali di corrispondenza fra due circonvoluzioni. 30 VIII| distinguere, non soltanto offrono corrispondenza tra essi, ma anche colle 31 IX| finestra quadrilatera, in corrispondenza della quale, in apposita