IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] axis 15 azione 32 azioni 2 b 31 b. 3 babuin 2 bagno 1 | Frequenza [« »] 32 molte 32 purkinje 32 vanno 31 b 31 complicato 31 corrispondenza 31 essa | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze b |
Capitolo
1 II| diretto colle fibre nervose.~ ~b) cellule gangliari che per 2 IV| significato di fibra nervosa; b) una serie di fibrille emananti 3 V| dalla corona raggiata;~ ~b) che la lamina circonvoluta 4 VI| parte esterna della stria (b b fig. 4 Tav. XXIV) ha un 5 VI| parte esterna della stria (b b fig. 4 Tav. XXIV) ha un 6 VII| fibrille di estrema finezza.~ ~b) Le cellule gangliari del 7 VII| grande piede di Hippocampo.~ ~b - b - b - Strato grigio 8 VII| piede di Hippocampo.~ ~b - b - b - Strato grigio circonvoluto, 9 VII| di Hippocampo.~ ~b - b - b - Strato grigio circonvoluto, 10 VII| strato grigio circonvoluto (b - b - b) lo si vuol designare 11 VII| grigio circonvoluto (b - b - b) lo si vuol designare 12 VII| grigio circonvoluto (b - b - b) lo si vuol designare colla 13 VII| Puro stroma connettivo.~ ~B - Strato grigio circonvoluto. – 14 VII| di Hippocampo (Alveus).~ ~b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~ 15 VII| Hippocampo (Alveus).~ ~b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~ 16 VII| superficie ventricolare.~ ~b - b - b - Strato grigio 17 VII| superficie ventricolare.~ ~b - b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~ 18 VII| ventricolare.~ ~b - b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~ 19 VII| passaggio dall'uno nell'altro.~ ~b - b Strato grigio circonvoluto. – 20 VII| dall'uno nell'altro.~ ~b - b Strato grigio circonvoluto. – 21 VII| Fibre nervose interne – b b fibre nervose esterne – 22 VII| Fibre nervose interne – b b fibre nervose esterne – 23 VIII| prolungamenti cellulari).~ ~b) Le fine suddivisioni dei 24 IX| bicromato di potassa.~ ~b) Immersione dei pezzi induriti 25 IX| richieste condizioni.~ ~b) Immersione dei pezzi induriti 26 IX| nitida per molto tempo.~ ~b) Rischiaramento. Le sezioni 27 IX| quello già descritto.~ ~b) Indurimento col bicromato 28 IX| preferibile il metodo seguente:~ ~b) Immersione dei pezzi freschi 29 IX| dei pezzi nel bicromato. b) Trasporto e successivo 30 IX| sarebbero ormai inservibili.~ ~b) Trasporto dei pezzi nella 31 IX| seguirne le anastomosi.~ ~B) Con tutti gli altri metodi