Capitolo

 1     I|             di alcune ramificazioni secondarie. In quest'ultimo caso naturalmente
 2     I|       somministrino alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono
 3     I|          del secondo tipo.~ ~3.° Le secondarie diramazioni dei cilinder-axis
 4    II|            minor numero di fibrille secondarie, le quali, suddividendosi,
 5    II|           che esistono bensì talune secondarie differenze relative alla
 6    II|         somministri alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono
 7   III|       somministra che rare fibrille secondarie e fino a grande distanza
 8   III|      nervoso emanano poche fibrille secondarie.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare
 9   III|    somministrasse numerose fibrille secondarie, conservasi in forma di
10   III|    somministrasse numerose fibrille secondarie, pure conservasi fino a
11   III|             buon numero di fibrille secondarie, conserva la propria individualità
12    IV|            retto, delle diramazioni secondarie, le quali si insinuano nello
13     V|    riferiscono a differenze affatto secondarie; valga ad esempio quella
14     V|             dalle suddette fibrille secondarie e fin entro lo strato delle
15     V|       differenze (parimenti affatto secondarie) di forma delle cellule
16   VII|        varie parti ed a poche altre secondarie modificazioni.~ ~Pertanto,
17   VII|   dichiararle particolarità affatto secondarie, cioè dipendenti dalle locali
18   VII|           considerevole di fibrille secondarie, pure conservansi sempre
19   VII|            certo numero di fibrille secondarie, può essere accompagnato
20   VII|          origine ad alcune fibrille secondarie, e che certe altre invece,
21   VII|         origine a numerose fibrille secondarie che si ramificano complicatamente,
22  VIII|            sebbene si riferiscano a secondarie particolarità di forma,
23  VIII|             o meno spiccate lamelle secondarie che s'elevano, dal piano
24  VIII|        principale, le quali lamelle secondarie danno pure origine a prolungamenti.
25  VIII| suddividendosi, emettendo trabecole secondarie, composte spesso di poche
26  VIII|             due o tre ramificazioni secondarie. Tali cellule hanno caratteri
27  VIII|      tessuto connettivo, che, nelle secondarie anfrattuosità degli emisferi
28  VIII|              Alla loro volta poi le secondarie ramificazioni, in parte
29    IX|           abbiamo altrettante serie secondarie di pezzetti, i quali, successivamente
30    IX|             che per alcune modalità secondarie. Anch'esso pertanto risulta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License