IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] regione 5 regioni 15 regna 1 regola 30 regolano 1 regolare 19 regolari 14 | Frequenza [« »] 30 pareti 30 periferia 30 potuto 30 regola 30 secondarie 30 tal 30 ultimo | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze regola |
Capitolo
1 I| delle cellule nervose è di regola assai grande, e cioè il 2 I| nominato, ritenendo egli come regola costante, esso vada direttamente 3 I| tempo le descrissero qual regola generale e ne diedero ben 4 I| circonvoluzioni, ove, appunto, di regola non esistono fibre nervose.~ ~ 5 I| prolungamento nervoso, con regola quasi assoluta, dal punto 6 I| corteccia cerebrale, di regola il prolungamento nervoso 7 I| aggiungerò ora, che essi, con regola quasi costante, emanano 8 II| involucro midollare, per regola generale passi direttamente 9 II| di una fibra nervosa. La regola è invece che tale prolungamento, 10 III| legge generale; mentre di regola questo prolungamento, esce 11 III| meno regolari, con apice di regola rivolto verso la superficie 12 IV| superficiale ed il medio, con regola costante, esse inviano l' 13 V| irregolare, provvedute, come di regola, di parecchi prolungamenti 14 V| coi loro prolungamenti di regola s'estendono dall'uno all' 15 V| invece, le cellule inviano di regola un vero pennello di fini 16 V| prolungamento nervoso, non havvi una regola costante. Nella gran maggioranza 17 V| prolungamenti nervosi che, com'è la regola quasi generale, all'uscire 18 VI| profondo dei due lati, di regola s'incontrano nella linea 19 VI| Le singole differenze di regola corrispondono a vari determinati 20 VII| profondi; però questo non è regola costante; in un buon numero 21 VIII| essere rappresentato di regola, sono una pura e semplice 22 VIII| si presentano isolate, di regola sono cellule nervose (sempre 23 VIII| diversi. L'inserzione di regola si effettua mediante una 24 VIII| laminelle cellulari sono di regola direttamente applicate ai 25 IX| condizioni sin quì accennate, di regola i pezzi devono essere tenuti 26 IX| ore conviene tenerlo per regola, sebbene qualora si trovino 27 IX| grande numero di saggi. Di regola invece la reazione è parziale, 28 IX| elementi, certamente esiste una regola e sarebbe interessante di 29 IX| approssimativamente la seguente regola: coloransi successivamente:~ ~ 30 IX| crescere in seguito, secondo la regola, e cessare verso il 10.°