IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pericellulari 1 pericoli 1 pericolo 2 periferia 30 periferica 5 perifericamente 3 periferiche 5 | Frequenza [« »] 30 nucleo 30 parecchi 30 pareti 30 periferia 30 potuto 30 regola 30 secondarie | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze periferia |
Capitolo
1 I| nucleo, tra questo e la periferia cellulare, sono disposti 2 I| le fibrille partono dalla periferia e non fanno che attraversare 3 I| verosimilmente anche della periferia del corpo, dipendenza che 4 I| fibrille abbiano origine alla periferia e quindi non facciano che 5 II| nervose derivanti dalla periferia, non congiungonsi in modo 6 II| midollate derivanti dalla periferia.~ ~Possediamo noi qualche 7 III| rami laterali, verso la periferia, l'altro sottile, derivante 8 III| dirigonsi tutti verso la periferia della corteccia, e da questa 9 III| piramidi, dirigevasi verso la periferia.~ ~2.~ Studio della circonvoluzione 10 IV| dirigonsi in generale verso la periferia del cervelletto, arrivando 11 IV| le cellule situate alla periferia dello strato molecolare, 12 IV| strato dei granuli o verso la periferia, altri dirigonsi verso la 13 IV| altri dirigonsi verso la periferia, altri verso l'interno.~ ~ 14 IV| fibrille, esteso dal fondo alla periferia dello strato granuloso e 15 IV| colle fibre recantesi dalla periferia al centro, parmi sia invece 16 V| biscotto).~ ~4.° Stratum a periferia ad centrum striatum. Formato 17 V| portantisi radialmente dalla periferia al centro.~ ~5.° Stratum 18 V| situata in prossimità della periferia dello strato grigio, ove 19 VII| massime in direzione della periferia, il corpo cellulare nella 20 VII| maggiore, dirigonsi verso la periferia, ove arrivano conservando 21 VIII| sta applicato a tutta la periferia del midollo, non che alle 22 VIII| natura sono abbandonati alla periferia di esso (superficie libera 23 VIII| con angolo acuto verso la periferia) che presentano di tratto 24 VIII| connettivo, che sta alla periferia della corteccia cerebrale, 25 VIII| con angolo acuto verso la periferia, in parte perdonsi entro 26 VIII| parte arrivano fino alla periferia del midollo, ivi terminando 27 VIII| s'estende fino a tutta la periferia del midollo, così in certo 28 VIII| tessuto dal centro alla periferia dell'organo medesimo.~ ~ 29 IX| minore dal centro verso la periferia; accade pertanto che parecchie 30 IX| penetrare per osmosi dalla periferia all'interno dell'organo