IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parecchie 12 parenchima 10 parete 4 pareti 30 pari 25 parietali 1 parimenti 21 | Frequenza [« »] 30 là 30 nucleo 30 parecchi 30 pareti 30 periferia 30 potuto 30 regola | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze pareti |
Capitolo
1 I| direttamente si inseriscano alle pareti dei vasi mediante una tenue 2 I| appartengano direttamente alle pareti dei vasi, oppure alle cellule 3 I| cellule connettive, che alle pareti stesse sono applicate.~ ~ 4 IV| mettendosi in rapporto colle pareti dei vasi, o colle cellule 5 IV| immediato contatto delle pareti di questi, ma anche se lontane 6 V| andando ad inserirsi alle pareti dei vasi, in parte perdendosi, 7 V| robuste espansioni, alle pareti dei vasi.~ ~È a queste cellule 8 V| in rapporto intimo colle pareti dei vasi che là decorrono, 9 VII| tali elementi hanno colle pareti dei vasi; la connessione 10 VII| cellulari applicati sulle stesse pareti vasali, delle quali spesso 11 VIII| non si occupava che delle pareti dei ventricoli. Dagli anatomici 12 VIII| avendo osservato come nelle pareti dei ventricoli si producono 13 VIII| vanno ad inserirsi alle pareti dei vasi».~ ~Successivamente 14 VIII| vanno ad inserirsi alle pareti dei vasi. Pertanto sorge 15 VIII| cellule in questione colle pareti vasali, alla sua volta parla 16 VIII| cellule connettive colle pareti dei vasi, da siffatte preparazioni 17 VIII| direttamente applicati alle pareti vasali, le quali spesso, 18 VIII| numerose connessioni colle pareti vasali, connessioni effettuatesi 19 VIII| direttamente applicate alle stesse pareti vasali, d'onde inviano in 20 VIII| vanno ad inserirsi alle pareti di altri vasi.~ ~Tessuto 21 VIII| inseriscono, in parte sulle pareti dei vasi là decorrenti, 22 VIII| la guaina linfatica e le pareti proprie dei vasi (veri spazii 23 VIII| immediato contatto delle pareti di questi; anche quando 24 VIII| molti si inseriscono alle pareti dei vasi ivi decorrenti, 25 VIII| ivi attaccandosi o alle pareti dei vasi, o alla superficie 26 VIII| alcuni s'inseriscono alle pareti vasali, altri si perdono 27 VIII| nervose. L'inserzione alle pareti vasali si effettua mediante 28 VIII| inseriscono od alla pia od alle pareti dei vasi là esistenti. In 29 VIII| ancora si inseriscono alle pareti dei vasi. Da questo insieme, 30 IX| nevroglia, elementi delle pareti vasali), in fatto poi accade