grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |            del corpo cellulare e del nucleo, pel modo con cui hanno
 2     I    |           nel midollo allungato, nel nucleo dentato del cervelletto;
 3     I    |     superficie e concentricamente al nucleo, le singole strie veggonsi
 4     I    |            finamente granulosa.~ ~Il nucleo delle cellule nervose è
 5     I    |           granulazioni racchiuse nel nucleo, talora veggonsi in preda
 6     I    |            che sempre incomincia dal nucleo, a questo potrebbe talora
 7     I    |             Secondo alcuni il doppio nucleo sarebbe invece prova che,
 8     I    |          verosimile è la prima.~ ~Il nucleo suol essere provveduto di
 9     I    |               Rispetto agli acidi il nucleo delle cellule gangliari
10     I    |       nervose, in un punto vicino al nucleo, tra questo e la periferia
11     I    |            situati in prossimità del nucleo, ma di grossi accumuli,
12     I    |        possono perfino nascondere il nucleo. Tale avanzata pigmentazione
13     I    |             più da vicino avvolge il nucleo e che appare più chiara,
14     I    |          anche nei prolungamenti. Il nucleo parrebbe venga circondato
15     I    |              sa, ha luogo, prima nel nucleo, e quindi procede al corpo
16     I    |           delle quali corrisponde un nucleo, ad un certo periodo si
17     I    | caratterizzato dall'aver origine dal nucleo, mentre i prolungamenti
18     I    |      prolungamento cilinder axis col nucleo.~ ~Di grande importanza
19    II    |            del corpo cellulare e del nucleo, pel modo con cui hanno
20   III    |         altro sottile, derivante dal nucleo e destinato a passare direttamente
21   III    |          Strato di piccole cellule a nucleo arrotondato.~ ~8.° Finalmente
22     V    |               quella che contiene il nucleo; ma siccome i corpi cellulari,
23    VI    |             constano di ben spiccato nucleo vescicolare, nucleolato
24  VIII    |              distinto, provvedute di nucleo e di nucleolo: 2.° elementi
25  VIII(60)|         fondamento nel protoplasma e nucleo primitivo dell'uovo, mentre
26  VIII    |           del diametro di 20-30, con nucleo parimenti appiattito del
27  VIII    |            nel mezzo, ove trovasi il nucleo, ora di forma irregolarmente
28  VIII    |       granuli di pigmento giallo, il nucleo ha frequentemente una forma
29  VIII    |     cellulari mutilate, constanti di nucleo e di scarsa e poca distinta
30  VIII    |           provvedute di ben spiccato nucleo vescicolare. In siffatte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License