Capitolo

 1     I|    forma, e quali differenze di diametro corrispondano alle singole
 2     I|         si può dire che il loro diametro oscilla dai 10-12-15 ai
 3     I|  Troviamo prevalenza dei tipi a diametro più cospicuo, specialmente
 4     I|    esempi di cellule nervose di diametro piccolissimo ci sono invece
 5     I|     assai grande, e cioè il suo diametro suol essere da 2 ad 8µ.~ ~
 6     I|         rilevanti variazioni di diametro, ed arriva nello strato
 7   III|    questo; all'incontro il loro diametro è molto più grande (25-40µ).
 8   III|      raramente triangolari, del diametro di 8 a 10, molto più avvicinate
 9   III|         ne sono di grandissime (diametro in larghezza 30-40µ e lunghezza
10   III|         più) e di piccolissime (diametro in larghezza 10-15µ; lunghezza
11   III|  notevolmente maggiore. Il loro diametro in larghezza oscilla dai
12   III|        giacchè relativamente al diametro ed alla forma delle cellule
13   III|  presentano un lieve aumento di diametro nel passaggio verso lo strato
14   III|        hanno ancora un notevole diametro.~ ~Insieme alle grandi ed
15   III|    piramidali di medio e grande diametro, non però escluse alcune
16   III|        e tutte le gradazioni di diametro. Vi si riscontrano in quantità
17   III|       conservante uniformità di diametro, può essere accompagnato (
18    IV|  connettivo limitante. Hanno il diametro di 6-l2µ circa. Riguardo
19    IV|       nelle intermedie. Il loro diametro in larghezza è di circa
20     V|    formato da piccoli corpi del diametro di 8 a 12, da cui partirebbero
21     V|      esse acquista.~ ~Quanto al diametro delle cellule di questo
22     V|       globosa ed ovale. Il loro diametro in larghezza è dai 10 ai
23    VI|    spiccate rilevatezze (il cui diametro verticale può essere perfino
24   VII|     rapportarsi alle cellule di diametro minimo del sistema nervoso
25   VII|     psico-motrici. Parlando del diametro delle cellule nervose, s'
26   VII|        tener conto soltanto del diametro trasversale; quanto al diametro
27   VII| diametro trasversale; quanto al diametro longitudinale, difficilmente
28  VIII|       sottilissime lamelle, del diametro di 20-30, con nucleo parimenti
29  VIII|        parimenti appiattito del diametro di 6-10. Il contorno della
30  VIII|      eguagliano in larghezza il diametro dei capillari. Infine, nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License