IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] terza 1 terzo 23 tesi 1 tessuti 29 tessuto 153 testè 4 testo 6 | Frequenza [« »] 29 qual 29 spesso 29 stessa 29 tessuti 29 tre 28 cerebrale 28 corno | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze tessuti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | intorno agli altri organi e tessuti.~ ~Mentre in generale si 2 Int | costituzione degli organi, dei tessuti e degli elementi aprirono 3 Int | secondo le quali organi, tessuti ed elementi, funzionano; 4 Int | struttura degli organi e tessuti in generale, per ciò che 5 VIII | sostanza che dà le reazioni dei tessuti cornei. Gli stessi due osservatori 6 VIII | blastodermici rispetto ai tessuti.~ ~Dopo che Remak sviluppò 7 VIII | lui ammessi ed i diversi tessuti ed organi del nostro corpo, 8 VIII | corpo, l'idea che gli stessi tessuti ed organi possano derivare 9 VIII | produrre tutti i principali tessuti» (Kölliker).~ ~Gli organi 10 VIII | attributi propri dei veri tessuti connettivi, fra i quali 11 VIII | foglietti embrionali rispetto ai tessuti57. Nel passare in rassegna 12 VIII | Nel passare in rassegna i tessuti che hanno origine dal foglietto 13 VIII | foglietti possano produrre i tessuti più diversi. Infatti il 14 VIII | embrionale e della classe di tessuti a cui, in base al criterio 15 VIII | modo con cui elementi e tessuti hanno origine dall'uovo, 16 VIII | per distinte categorie di tessuti, venne escogitata da His59 17 VIII(59)| accenna, tutti gli elementi e tessuti, a seconda della loro origine, 18 VIII(59)| categorie, cioè elementi tessuti archiblastici ed elementi 19 VIII(59)| archiblastici ed elementi e tessuti parablastici. Ai primi dovrebbersi 20 VIII(59)| elementari archiblastiche e tessuti archiblastici. Pei tessuti 21 VIII(59)| tessuti archiblastici. Pei tessuti parablastici, i materiali 22 VIII | che degli elementi e dei tessuti in generale è voluta da 23 VIII(60)| diversi. I due gruppi di tessuti, anche nelle loro successioni 24 VIII | reazioni che caratterizzano i tessuti cornei (la così detta neurocheratina). 25 VIII | centri nervosi appartenga ai tessuti che riconoscono la loro 26 IX | epiteli ed endoteli e dei tessuti connettivi. Infatti, mentre 27 IX | direttamente applicate sui tessuti freschi, quasi esclusivamente 28 IX | superfici di membrane oppure tessuti membranosi di poco spessore ( 29 IX | possibilmente prima che i tessuti siansi raffreddati. Questa