Capitolo

 1     I|          carmino, entro il quale è spesso visibile un piccolo grano (
 2     I|    pigmento giallo o giallo-bruno, spesso continuantesi anche nei
 3     I| continueremo a chiamarli col nome, spesso usato da Deiters, di prolungamenti
 4     I|            Alla distanza accennata spesso presenta una lieve tortuosità,
 5     I|          modo che in essi veggonsi spesso dei fasci di prolungamenti
 6   III|            angoli del lato basale, spesso anche dalla loro superficie
 7   III|       alcuni di quei prolungamenti spesso si spingano molto profondamente,
 8   III|         quì la loro terminazione è spesso segnata da un piccolo rigonfiamento
 9    IV|           direzione molto obliqua, spesso quasi orizzontale o parallela
10    IV|         del cervelletto, arrivando spesso a toccare l'estremo margine
11    IV|           bizzarre in vario senso; spesso, ciò che io ho osservato
12    IV|            dallo strato granulare; spesso ancora a poca distanza dal
13    IV|     decorso generalmente tortuoso, spesso contornando il corpo delle
14     V|     filamenti che da esso emanano, spesso può esser seguito nel suo
15    VI|          il giro dello splenium.~ ~Spesso, per quanto le sezioni successive
16   VII|             distribuivansi in zone spesso assai distanti le une dalle
17   VII|        colle loro ultime propagini spesso arrivano fino al limite
18   VII|        ammasso granuloso, al quale spesso veggonsi confluire le estremità
19   VII|         pareti vasali, delle quali spesso direbbesi che fanno parte,
20   VII|       nevroglia, che nei preparati spesso vedonsi riccamente distribuiti
21   VII|            preparati si presentano spesso in un ordine triplo ed anche
22  VIII|            filiformi, si addossano spesso così esattamente alle fibre,
23  VIII|       attenzione per riconoscerli; spesso è solo smovendo in vario
24  VIII|     trabecole secondarie, composte spesso di poche cellule disposte
25  VIII|            pareti vasali, le quali spesso, per lunghi tratti del loro
26  VIII|            profondi. Le prime sono spesso allungate e molto irregolari,
27  VIII|      filiformi. Anche quì veggonsi spesso i vasi sanguigni contornati
28  VIII|  orizzontalmente disposti, risulta spesso una linea netta di demarcazione,
29    IX|            sono appunto quelli che spesso forniscono più bella la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License