IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] larga 6 largamente 2 larghe 4 larghezza 29 larghi 1 largo 2 lascia 3 | Frequenza [« »] 29 caso 29 der 29 guisa 29 larghezza 29 membrana 29 plesso 29 qual | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze larghezza |
Capitolo
1 III| grandissime (diametro in larghezza 30-40µ e lunghezza che può 2 III| che può corrispondere alla larghezza dello strato corticale e 3 III| piccolissime (diametro in larghezza 10-15µ; lunghezza 3-4-500µ). 4 III| maggiore. Il loro diametro in larghezza oscilla dai 12 ai 20µ, quello 5 III| corrisponderebbe quindi alla larghezza dell'intero strato corticale ( 6 III| strato corticale (la precisa larghezza dalla sua base all'estremità 7 III| millimetro e mezzo, mentre la larghezza era di 30µ).~ ~Relativamente 8 III| granuli, e nel senso della larghezza va a confondersi coll'intreccio 9 IV| formando un'ansa di varia larghezza ed emettendo continuamente, 10 IV| radialmente in tutta la sua larghezza, vi formano una siepe abbastanza 11 IV| intermedie. Il loro diametro in larghezza è di circa 20µ, quello in 12 V| posteriore, la fimbria aumenta di larghezza. In tutta la sua lunghezza 13 V| accennerò che quello in larghezza, il quale oscilla tra i 14 V| corrisponde a quella dell'intera larghezza dello strato grigio circonvoluto, 15 V| corpo cellulare prosegue con larghezza poco minore di quella del 16 V| ovale. Il loro diametro in larghezza è dai 10 ai 20; la lunghezza, 17 V| dire, che corrisponde alla larghezza dell'intero strato.~ ~I 18 V| dividendosi, in tutta la sua larghezza lo strato grigio formante 19 V| delimitata, all'incirca della larghezza di 50-60, che incominciando 20 VI| pertanto piccole (diam. in larghezza dai 10 ai l5µ). Circa l' 21 VI| larghe eminenzette (diam. in larghezza circa 1 mill., diam. in 22 VII| cellule occupa tutta la larghezza dello strato grigio, estendendosi 23 VII| ma s'estende a tutta la larghezza dello strato: il disegno 24 VIII| La zona di tessuto, della larghezza di circa 0,3 millimetri 25 VIII| in parte di considerevole larghezza, in parte filiformi. Anche 26 VIII| attraversato in tutta la sua larghezza. Nelle sezioni verticali 27 VIII| granulare da uno spazio della larghezza di 6 fino a 10µ, il quale 28 VIII| che talvolta eguagliano in larghezza il diametro dei capillari. 29 IX| Si comprende come questa larghezza costituisca una circostanza