IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] schiera 5 schroeder 1 schröder 1 schultze 28 schwalbe 6 schwann 6 sciences 2 | Frequenza [« »] 28 gruppi 28 noto 28 oltre 28 schultze 28 stratum 28 talora 28 v. | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze schultze |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | le idee di Gerlach, di Schultze, di Boll ed anche di Meynert; 2 I | venne combattuto da Max Schultze, sostenendo egli invece 3 I | intorno all'opinione di Max Schultze3 a dire del quale la struttura 4 I | pubblicate le osservazioni di Schultze4, il quale, specialmente 5 I(3)| M. Schultze. Prefazione all'opera di 6 I | cellule, secondo lo descrive Schultze, sarebbe complicatissimo. 7 I | cellula.~ ~Secondo lo stesso Schultze, pertanto, la cellula gangliare 8 I | protoplasmatici; e ancora secondo Schultze dovrebbesi ammettere «che 9 I | proposito vuolsi ricordare che Schultze, rilevando l'inesattezza 10 I | il principale addotto da Schultze, per noi ora non ha più 11 I | corpo cellulare, secondo Schultze, sarebbe l'espressione della 12 I | di illusione.~ ~Anche M. Schultze asserisce che le numerosi 13 I | ramificati (protoplasmatici), M. Schultze s'esprime in modo poco preciso; 14 I(4)| M. Schultze, ibid., prefazione all'opera 15 I | significazione, ad esse attribuita da Schultze, di apparecchi destinati 16 I | moderni osservatori (Deiters, Schultze, Kölliker, Boll, ecc.) è 17 VIII | essenzialmente legati i nomi di M. Schultze e di Kölliker, essendochè 18 VIII | ancora da molti.~ ~Prima di Schultze, la sostanza interstiziale 19 VIII | adottato da Virchow. Secondo Schultze invece, l'asserita differenza 20 VIII | maggiore.~ ~Le opinioni di Schultze, prima combattute da Stephany, 21 VIII | rappresentate le antiche idee di Schultze e Kölliker sulla struttura 22 VIII | reticolare nel senso di Schultze e Kölliker). Con questo 23 VIII | esistenza della membrana anista. Schultze, nel lavoro pubblicato nel 24 VIII | Bergmann, quanto Hess e Schultze, considerarono la membrana 25 VIII | menzionato da Bergmann e Schultze, che si troverebbe fra la 26 VIII | granulosa (reticolare secondo Schultze e Kölliker) sia veramente 27 VIII | un reticolo nel senso di Schultze e Kölliker. Un'altra sostanza 28 VIII | reticolare descritta da Schultze, Kölliker, Frommann, Frey,