grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Int    |       loro rapporti coi diversi gruppi di cellule gangliari.~ ~
 2     I    |     essere ora limitata a pochi gruppi cellulari, ora estesa a
 3     I    |         cellulari, ora estesa a gruppi abbastanza considerevoli,
 4     I    | rapporti funzionali tra diversi gruppi cellulari e tra diverse
 5     I    |        funzionali fra i diversi gruppi di elementi, è cosa troppo
 6     I    |       cellulari e fra i diversi gruppi di esse, si presenta la
 7     I    |        vale a dire negli stessi gruppi cellulari, il filo in questione
 8    II    |  connessione coi corrispondenti gruppi cellulari; se per avventura
 9    II    | trovarsi in rapporto con estesi gruppi di esse, e forse colle cellule
10    II    |     azione simultanea di estesi gruppi.~ ~La fibra nervosa, quale
11    II    |       in connessione con estesi gruppi di cellule; ma si verifica
12    II    |   riguarda i singoli elementi o gruppi di essi, ma ben anco riguardo
13    II    |        è in rapporto con estesi gruppi di cellule gangliari e che
14    II    |       in connessione con estesi gruppi di cellule; però si verifica
15   III    |     presenterebbersi riunite in gruppi o nidi e sarebbero fornite
16    IV    |        mettersi in rapporto con gruppi cellulari diversi e gli
17     V    |       quella dei corrispondenti gruppi di cellule.~ ~Alla particolareggiata
18     V    |     strati o fasci di fibre coi gruppi cellulari.~ ~S'aggiunga
19     V    |        tra le singole cellule o gruppi di esse, e corrispondenti
20   VII    |       in connessione con estesi gruppi di cellule; però si verifica
21   VII    |   riguarda i singoli elementi e gruppi di essi, ma ben anche riguardo
22  VIII(59)|        formazione per ambedue i gruppi. Pel processo di segmentazione
23  VIII(60)| elementi affatto diversi. I due gruppi di tessuti, anche nelle
24  VIII    |    isolate, ora sono riunite in gruppi o serie di 3-4 e più, e
25  VIII    |       sparse, talora riunite in gruppi di 2, 3, 4 e che i prolungamenti
26    IX    |     insieme ai vasi o ad alcuni gruppi di cellule nervose, appare
27    IX    |         cellule di nevroglia, o gruppi di esse, presentanti la
28    IX    |        potremo numerare che per gruppi come nelle vasche vennero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License