IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ragione 9 ragioni 1 rame 2 rami 25 ramifica 1 ramificandosi 10 ramificano 5 | Frequenza [« »] 25 mettere 25 pari 25 profondo 25 rami 25 resto 25 stesse 25 sull' | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze rami |
Capitolo
1 I| nervose mediante robusti rami di prolungamenti.~ ~Analoghe 2 I| fatto dell'emanazione di rami laterali continua, a tratti 3 I| man mano che somministra rami laterali, con insensibile 4 I| d'origine, somministrano rami laterali, i quali parimenti 5 I| essi, col somministrare rami, acquistano il maximum di 6 III| grosso che dirigesi, mandando rami laterali, verso la periferia, 7 III| dànno origine a numerosi rami laterali, i quali, suddividendosi, 8 III| dicotomiche che presenta e dei rami laterali che somministra, 9 IV| propagini, emanano numerosi rami secondari, i quali invece 10 IV| somministrando però sempre rami obliqui, che alla loro volta 11 IV| prevalentemente direzione parallela ai rami secondari e quindi perpendicolare 12 IV| protoplasmatiche, ormai ridotto a rami di notevole finezza, ha 13 IV| limitante), ove i singoli rami terminano nel modo descritto 14 IV| Durante questo tragitto poi, i rami protoplasmatici già descritti, 15 IV| lasciati liberi dai grossi rami.~ ~Nelle ramificazioni protoplasmatiche 16 IV| sistema fondamentale di rami, che mostrano tendenza a 17 IV| suddivisioni dicotomiche, i singoli rami, a non molta distanza dal 18 IV| dei granuli.~ ~Da questi rami poi ne emergono altri, i 19 IV| fibrille; certo è che i rami derivanti da una sola fibrilla 20 IV| emettendo continuamente rami, attraversano detta zona 21 V| intreccio diffuso derivante dai rami del prolungamento nervoso; 22 V| incominciando a decomporsi in fini rami.~ ~Dall'estremità ventricolare, 23 V| continuino a somministrare rami laterali), tutto lo spessore 24 V| dalla decomposizione dei rami da esse emananti: 2.° Che 25 VII| poi si biforca e dei due rami uno resta, suddividendovisi,