IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] distinata 1 distingue 5 distinguer 1 distinguere 25 distinguerebbensi 1 distinguesi 1 distingueva 1 | Frequenza [« »] 26 viene 25 ammone 25 appartengono 25 distinguere 25 fina 25 ivi 25 longitudinali | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze distinguere |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | riguardo alla forma soglionsi distinguere cellule piramidali, cellule 2 I | elementi in questione devesi distinguere un corpo cellulare e dei 3 I | in generale) si possano distinguere due tipi di cellule gangliari, 4 I | analogamente si possono distinguere due categorie di fibre nervose 5 II | natura, che valgano a far distinguere le cellule supposte motrici 6 II | nervosi, possiamo ancora distinguere due tipi di cellule gangliari, 7 II | centri nervosi si possono distinguere due tipi di cellule gangliari, 8 III | cui si dovrebbero quindi distinguere 5 strati (Allgemeine oder 9 III | psico-motorie.~ ~Credo si possano distinguere i seguenti tipi:~ ~1.° Cellule 10 III | circonvoluzione centrale, distinguere tre tipi principali, cioè: 11 III | tutta chiarezza, si può distinguere il caratteristico prolungamento 12 III | superficiale, potrebbersi distinguere tre strati, e cioè:~ ~1. 13 IV | circonvoluzione cerebellare si possono distinguere.~ ~Nell'accingermi a questa 14 IV | cerebellare, possiamo in essa distinguere tre strati, che si differenziano 15 IV | cellula si potrebbe quindi distinguere 1.° un sistema fondamentale 16 IV | esso in certo modo si possa distinguere: a) un tronco principale 17 V | il solo corpo, si possono distinguere forme piramidali, ovali, 18 V | la forma, in esse si può distinguere una robusta continuazione 19 V | costantemente se ne può distinguere uno, che, pel particolare 20 VI(20)| queste strie, devonsi poi distinguere altre due che decorrono 21 VII | indicative si possono ben distinguere i tre strati formanti le 22 VIII | quale volle innanzi tutto distinguere i setti, che considerava 23 VIII | tessuto di sostegno si possano distinguere dalle nervose, per proprio 24 VIII | circonvoluzioni cerebellari soglionsi distinguere, non soltanto offrono corrispondenza 25 VIII | diverse parti, di poter distinguere coi nostri mezzi di osservazione