grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    |            Formazione del corno d'Ammone). Sarebbe ben tre volte
 2   III    |         di formazione del corno d'Ammone usato da Meynert, devesi
 3   III    |         che a suo dire il corno d'Ammone conterrebbe soltanto cellule
 4     V    |           Anatomico.~ ~Il corno d'Ammone o gran piede d'Hippocampo,
 5     V    |        linea mediana) del corno d'Ammone si continua in una striscia
 6     V    |      discendendo lungo il corno d'Ammone, passa nell'uncus.~ ~Questa
 7     V    |          nell'interno del corno d'Ammone, rimanendo però sempre applicata
 8     V    | superficie di sezione del corno d'Ammone questo strato lo si vede
 9     V    |          ventricolare del corno d'Ammone. Questo strato membranoso
10     V    |         vennero fatte sul corno d'Ammone del coniglio, del gatto,
11     V    |          microscopica del corno d'Ammone, Kupffer distingue sette
12     V    |      lamina inferiore del corno d'Ammone verso la scissura, ed avrebbe
13     V    |           costitutivi del corno d'Ammone, Kupffer innanzi tutto sostiene
14     V    |      sulla superficie del corno d'Ammone senza contrarre alcune connessione
15     V    |        dalla scissura del corno d'Ammone, per formare lo strato di
16     V    |          ventricolare del corno d'Ammone; verso la cavità ventricolare
17     V    |       alla formazione del corno d'Ammone, ha struttura eccezionalmente
18     V    |          resto, quanto al corno d'Ammone, i rapporti di struttura
19     V    |         anche riguardo al corno d'Ammone, io ho sempre associate
20     V    |     giacchè mentre i suoi corni d'Ammone, relativamente molto sviluppati,
21     V    |          al passaggio nel corno d'Ammone esse vanno man mano ordinandosi
22     V    |          circonvoluto del corno d'Ammone, essendo tanto difficile
23    VI(22)|           rapporti fra il corno d'Ammone e le fibre olfattorie, venne
24    VI(22)|          esistenti tra il corno d'Ammone ed il tractus olfactorius,
25   VII    |     internandosi nel gran corno d'Ammone forma la Lamina midollare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License