IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cercare 1 cerchi 1 cercine 4 cerebellare 24 cerebellari 11 cerebrale 28 cerebrali 13 | Frequenza [« »] 25 tratto 25 veggonsi 24 abbia 24 cerebellare 24 dato 24 descritte 24 difficile | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze cerebellare |
Capitolo
1 I| nervose della corteccia cerebellare, pretesero aver osservato 2 III| gangliare della corteccia cerebellare del gatto (neonato). – Siffatte 3 IV| in ogni circonvoluzione cerebellare si possono distinguere.~ ~ 4 IV| verticale di circonvoluzione cerebellare, possiamo in essa distinguere 5 IV| in ogni circonvoluzione cerebellare distinguiamo tre strati, 6 IV| superficiale della corteccia cerebellare, largamente rappresentato; 7 IV| esterno della corteccia cerebellare consta di una sostanza gelatinosa (?) 8 IV| marginale libero della corteccia cerebellare».~ ~II.° Secondo strato, 9 V| Purkinje della corteccia cerebellare, vale a dire da una parte 10 VII| verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.~ ~La figura è 11 VII| verticale di una circonvoluzione cerebellare del gatto (neonato).~ ~Il 12 VII| verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.~ ~Il disegno 13 VII| verticale di una circonvoluzione cerebellare del coniglio.~ ~Disegno 14 VII| verticale d'una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.~ ~Disegno specialmente 15 VII| verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.~ ~Disegno fatto 16 VIII| tra esse e la corteccia cerebellare vi sia uno spazio di natura 17 VIII| verticale di circonvoluzione cerebellare, fatta in guisa che restino 18 VIII| questo strato del parenchima cerebellare, si scopre che non v'ha 19 VIII| esistenti fra il parenchima cerebellare e la così detta membrana 20 VIII| della retrazione del tessuto cerebellare prodotta dai liquidi induranti. 21 VIII| compresi tra il parenchima cerebellare e la supposta membrana anista, 22 VIII| passa entro il parenchima cerebellare, seguendo i vasi sanguigni 23 VIII| penetrare entro il parenchima cerebellare, il liquido injettato non 24 VIII| compresi tra il parenchima cerebellare e la supposta membranella