Capitolo

 1    II|     associati; al più, in alcune zone notasi prevalenza dell'uno
 2    II|      anteriori od anche in altre zone della sostanza grigia, non
 3    II|      cellule gangliari di intere zone di sostanza grigia.~ ~Alcuni
 4    II|      associati: al più in alcune zone, in rapporto alla diversa
 5    II|         osserva che nelle stesse zone, una serie di cellule appartiene
 6    II|     elementi cellulari di estese zone della sostanza grigia dei
 7   III|  cellulari esistenti nelle varie zone, aggiungendo in proposito
 8   III| riscontrare qualcuna tanto nelle zone più superficiali, quanto
 9   III|        si rilevano nelle diverse zone s'effettuano così gradatamente,
10   III|       della funzione delle varie zone cerebrali (circonvoluzioni,
11   III|   anatomica organizzazione delle zone medesime, bensì colla specificità
12   III|          fibre, che dalle stesse zone hanno origine.~ ~
13    IV|         profonda, ma anche nelle zone più superficiali. Del modo
14     V|      Hippocampo e le diverse sue zone hanno ricevuto nomi speciali,
15     V|    dedotta dal trovarsi in certe zone scarsi i corpi cellulari,
16     V|     accennati nelle diverse loro zone presentano talune modificazioni
17     V|        anche da ciò che in certe zone, p. es. verso l'interno,
18     V|   separazione per ciò che le due zone sono per intero occupate
19     V|      essere considerati come due zone di un medesimo strato, ma
20   VII|         in numero maggiore nelle zone più profonde, vale a dire,
21   VII|      centrali, distribuivansi in zone spesso assai distanti le
22   VII|     elementi cellulari di estese zone della sostanza grigia. La
23    IX|   diversi strati ed alle diverse zone in cui le varie provincie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License