IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] prevale 3 prevalendovi 1 prevalente 9 prevalentemente 23 prevalenti 1 prevalenza 39 prevalere 1 | Frequenza [« »] 23 numerosi 23 ordine 23 pia 23 prevalentemente 23 profonda 23 subiculum 23 terzo | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze prevalentemente |
Capitolo
1 I| nervose, piuttosto si nota che prevalentemente esse portansi in località, 2 II| delimitate, le quali, siccome prevalentemente od elettivamente eccitate, 3 II| elettivamente eccitate, così prevalentemente reagiscono in senso corrispondente 4 II| Vero è, però, che sono prevalentemente le cellule gangliari grandi 5 II| psicomotorie, mentre invece sono prevalentemente le cellule piccole provvedute 6 III| prolungamento nervoso esce prevalentemente da un lato del corpo cellulare 7 III| grandi. Le seconde esistono prevalentemente in prossimità del confine 8 III| Strato secondo o medio. È prevalentemente popolato, al pari del corrispondente 9 IV| alla loro volta assumono prevalentemente direzione parallela ai rami 10 IV| granuli; in parte e forse prevalentemente, derivano da cellule connettive 11 IV| insieme si presenta fitto e prevalentemente formato da fibre robuste 12 V| circonvoluta). – Consta prevalentemente di fibre midollate, decorrenti 13 V| primo dei nominati strati è prevalentemente occupato dai prolungamenti 14 VII| ricco di cellule gangliari prevalentemente distribuite nelle parti 15 VII| al medesimo, altro strato prevalentemente costituito da fasci di fibre 16 VII| sostanza grigia, da cui è prevalentemente formato il tessuto dell' 17 VIII| in fasci, si dispongono prevalentemente in direzione parallela alle 18 VIII| trasversali le vediamo invece prevalentemente di fianco od in isbieco, 19 VIII| a metter capo a cellule prevalentemente di forma appiattita a guisa 20 IX| pezzi coloransi in nero prevalentemente le cellule nervose, in certi 21 IX| nervose, in certi altri prevalentemente le cellule della nevroglia, 22 IX| per grado dalla reazione prevalentemente interessante le fibre a 23 IX| interessante le fibre a quella che prevalentemente interessa le cellule, e