IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] phisiologie 1 physiologie 3 physiologischen 1 pia 23 piacemi 2 piani 2 piano 4 | Frequenza [« »] 23 modificazioni 23 numerosi 23 ordine 23 pia 23 prevalentemente 23 profonda 23 subiculum | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze pia |
Capitolo
1 V| da un prolungamento della pia o da un vaso sanguigno; 2 VI| abbondante; al di sotto della pia madre, spessa ed anche un 3 VIII| come prolungamenti della pia madre, dalla vera sostanza 4 VIII| nervosi centrali (dura madre, pia madre, aracnoide), e dei 5 VIII| altrettanto rispetto alla pia ed all'aracnoide. Da Reichert 6 VIII| connessione coi vasi della pia madre.~ ~Anche Loewe52, 7 VIII| parte dalla superficie della pia, in parte dall'avventizia 8 VIII| superficie inferiore della pia madre. Non soltanto egli 9 VIII| decorrenti, in parte sulla pia. Le fibre (prolungamenti 10 VIII| esistente fra questo e la pia madre.~ ~Tali fibre, secondo 11 VIII| prima di arrivare alla pia madre, si rigonfiano a forma 12 VIII| strato più interno della pia madre.~ ~Henle e Merkel 13 VIII| strato più interno della pia e dichiararono questo modo 14 VIII| cerebellari, soli rappresentano la pia madre. Secondo Henle e Merkel, 15 VIII| fa parte integrale della pia madre e non del cervelletto.~ ~ 16 VIII| esclusa e non spostata la pia madre, si rileva che il 17 VIII| del cervelletto e della pia meninge corrispondente. 18 VIII| dapprima i vasi linfatici della pia meninge, vasi, che, come 19 VIII| vasi sanguigni che dalla pia madre penetrano nel parenchima 20 VIII| superficie profonda della pia, oppure ripiegandosi per 21 VIII| immediatamente al di sotto della pia madre.~ ~La dimostrazione 22 VIII| organo medesimo, verso la pia madre. Qui le estremità 23 VIII| filamenti si inseriscono od alla pia od alle pareti dei vasi