IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ordinarie 4 ordinario 8 ordinati 1 ordine 23 ordini 5 ore 12 organi 84 | Frequenza [« »] 23 medesimi 23 modificazioni 23 numerosi 23 ordine 23 pia 23 prevalentemente 23 profonda | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze ordine |
Capitolo
1 I| suddividersi in fili di 3.°-4.°-5.° ordine, sempre più fini, passando 2 I| filamenti di 2.°-3.°-4.° ordine, i quali entrano a far parte 3 III| prima incontrasi il primo ordine di corpi cellulari ad una 4 IV| Purkinje, situate in regolare ordine lungo il confine interno 5 IV| strato senza determinato ordine.~ ~3.° Cellule e fibre connettive 6 IV| i più fini (di 3.° o 4.° ordine) che i più grossi (di 1. 7 IV| più grossi (di 1.° o 2.° ordine), emettono continuamente 8 IV| filamenti di 1.°, 2.°, 3.°, 4.° ordine ripetono il fatto delle 9 V| cellule disposte ove in un ordine semplice, ove in più ordini, 10 V| ciascuno di essi seguendo l'ordine già sopra adottato, cioè 11 V| cellule ivi disposte in ordine regolare, o coi filamenti 12 V| singolare, dispongonsi in un ordine semplice o doppio od anche 13 V| nella quale sono in regolare ordine disposti i corpi delle cellule 14 V| secondo, di terzo e quarto ordine, entrano nella rete e alcune 15 VII| tale strato, fuori dell'ordine comune (cellula solitaria). – 16 VII| nervose vi si trovano in un ordine semplice, mentre nei preparati 17 VII| presentano spesso in un ordine triplo ed anche quadruplo. – 18 VIII| oltre quello morfologico, in ordine di importanza vengono quelli 19 VIII| per così dire sempre all'ordine del giorno, intorno alla 20 VIII| fasci di primo e secondo ordine. I sepimenti non sono continui 21 VIII| talora consta di un semplice ordine di cellule, nelle superfici 22 VIII| essendo ridotto ad un semplice ordine di cellule sottili, applicate 23 IX| numerarle una per una nell'ordine con cui furono eseguite;