grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    |         occipitale superiore~ ~(estremità posteriore)~ ~Appartiene
 2   III    |         che nella corteccia all'estremità del lobo posteriore «tutte
 3   III    |    larghezza dalla sua base all'estremità dei prolungamenti dell'apice,
 4   III    |       riferisce ad un punto all'estremità posteriore-superiore della
 5     V    |       corno discendente. La sua estremità superiore (posteriore) incomincia
 6     V    |       corporis callosi); la sua estremità inferiore (posteriore: zampa
 7     V    |        estende proprio fino all'estremità del corno discendente, ma
 8     V    |        libero, mentre delle sue estremità quella posteriore è in continuazione
 9     V    |       se ne separa verso la sua estremità posteriore per passare nella
10     V    |        la fimbria rappresenta l'estremità posteriore del Fornix. Fornisce
11     V    |          si debba ricercare all'estremità posteriore della superficie
12     V    | decomporsi in fini rami.~ ~Dall'estremità ventricolare, invece, le
13     V    |       che emergono dalla stessa estremità; per altro non sono rarissimi
14     V    |      prolungamento emanava dall'estremità opposta (V. Tav. XIV.ª Fig.
15     V    |         Quelli che emanano dall'estremità interna delle cellule nervose,
16     V    |         loro superficie.~ ~2. L'estremità dello strato circonvoluto
17    VI    |          in corrispondenza dell'estremità posteriore del corpo calloso
18    VI(21)|       fra le particolarità nell'estremità posteriore superficie superiore
19   VII    |    spesso veggonsi confluire le estremità dei corrispondenti prolungamenti
20   VII    |         verso 1'Alveus, ma dall'estremità opposta, cioè verso lo spessore
21  VIII    |  costituiscono colle rigonfiate estremità una membrana anista, la
22  VIII    |        fusione delle ingrossate estremità delle fibre radiate, che
23  VIII    |      verso la pia madre. Qui le estremità filiformi delle singole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License