Capitolo

 1     I|  assolutamente pura; un attento esame farebbe rilevare che tra
 2     I|   sottoposi a minuto e paziente esame molte centinaia, ma in nessuno
 3     I| reciproca fusione, massime se l'esame viene fatto con leggeri
 4     I|   mediocri ingrandimenti, ma un esame accurato, fatto con più
 5     I|  prolungamenti sottraggonsi all'esame confondendosi in mezzo all'
 6     I|    portati ad ammetterlo dopo l'esame di alcuni miei preparati;
 7    IV|       si ha allorquando si fa l'esame con deboli ingrandimenti
 8    IV|       tratti di una rete, ma un esame accurato con ingrandimenti
 9    IV|  argomento di particolareggiato esame il contegno di questo prolungamento,
10    IV|        di questo prolungamento, esame che per la conoscenza del
11    IV| granulare, ove sottraggonsi all'esame.~ ~Pertanto nel modo di
12    IV|     innanzi tutto che facendo l'esame con deboli ingrandimenti
13     V|       imperfezione dei metodi d'esame e della scarsezza delle
14     V|       coi più semplici metodi d'esame, riesce facile il rilevare,
15     V|       coi più semplici metodi d'esame e con deboli ingrandimenti,
16    VI|      completa, talora invece, l'esame microscopico delle sezioni
17    VI|      aggiungerò ancora che coll'esame microscopico, non sempre
18    VI|      vista ho fatto argomento d'esame il corpo calloso soltanto
19    VI|         strie longitudinali all'esame microscopico, vedevansi
20  VIII|         cui si riferisce il suo esame (8 giorni), egli lo mette
21  VIII|       andamento di queste. Dall'esame di certi preparati si ritrae
22    IX|    norma circa il da farsi dall'esame di alcune sezioni microscopiche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License