IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] straticello 15 stratificati 1 stratificazione 1 strato 572 stratum 28 stregua 1 stretta 1 | Frequenza [« »] 671 delle 638 della 604 per 572 strato 560 i 554 non 541 dei | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze strato |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | cellule che popolano lo strato grigio formante la fascia 2 I | separate da un tenuissimo strato di sostanza finamente granulosa.~ ~ 3 I | parallela fra esse, verso lo strato dei granuli, concorrendo 4 I | nervi di Lancisi). Ora tale strato è occupato da caratteristiche 5 I | il margine interno dello strato, il cui prolungamento nervoso 6 I | cellulari, attraversa lo strato circonvoluto, per unirsi 7 I | margine interno del medesimo strato circonvoluto.~ ~I prolungamenti 8 I | opposto, attraversano tutto lo strato grigio formante la fascia 9 I | Alla superficie di tale strato assolutamente non esistono 10 I | specialmente adatto poi è lo strato grigio dianzi accennato, 11 I | la parte profonda dello strato corticale, portandosi direttamente 12 I | o meno tortuosamente lo strato dei granuli, verso il raggio 13 I | ben anco internarsi nello strato delle fibre nervose (in 14 I | diametro, ed arriva nello strato delle fibre nervose in forma 15 III | quello che egli chiama 4.° strato e che presenterebbersi riunite 16 III | ricerche. È la seguente:~ ~1.° Strato di piccole cellule nervose 17 III | nervose formanti un sottile strato situato al limite più esterno 18 III | tangenzialmente alla superficie.~ ~2.° Strato di piccole cellule piramidali 19 III | negli interstizi.~ ~3.° Strato di cellule piramidali grandi. ( 20 III | delle cellule del 2.° e 3.° strato, Meynert dichiara che la 21 III | esterna della corteccia.~ ~4.° Strato di piccole cellule irregolari. ( 22 III | le grandi cellule del 3.° strato. Meynert paragona questi 23 III | interni della retina.~ ~5.° Strato di cellule nervose fusiformi. ( 24 III | cellule piramidali del 3° strato e ad esse di conseguenza 25 III | in forma di nuclei del 4° strato, attribuisce funzione sensoria.~ ~ 26 III | corrispondere alla larghezza dello strato corticale e quindi perfino 27 III | protoplasmatici fino allo strato connettivo, che, in forma 28 III | connettivo, che, in forma di strato continuo sottomeningeo, 29 III | esclusive di questo o quello strato, ma esistano in tutta l' 30 III | realtà quasi esclusive dello strato più profondo della corteccia, 31 III | proprio nello spessore dello strato midollare.~ ~Il prolungamento 32 III | il dire dove finisce uno strato, per incominciarne un altro.~ ~ 33 III | annoverarne tre, cioè:~ ~1.° Uno strato superiore o superficiale ( 34 III | della corteccia).~ ~2.° Uno strato medio, (terzo medio).~ ~ 35 III | terzo medio).~ ~3.° Uno strato profondo, (terzo profondo).~ ~ 36 III | superficialissimo, sottomeningeo, strato che, più o meno distinto, 37 III | seguente breve rassegna:~ ~1.° Strato primo o superficiale. (V. 38 III | diametro nel passaggio verso lo strato sottostante. Vi sono pure 39 III | globose o poligonari.~ ~2.° Strato secondo o medio. Vi si riscontrano 40 III | confine inferiore dello strato.~ ~Sul conto di queste ultime, 41 III | proprio al suo arrivo nello strato connettivo sottomeningeo. 42 III | ultime propaggini nello strato connettivo hanno ancora 43 III | esistono nella corteccia.~ ~3.° Strato terzo o profondo. Quanto 44 III | calibro. È ancora in questo strato che si riscontrano le maggiori 45 III | otto, i seguenti:~ ~1.° Strato che corrisponde completamente 46 III | quello descritto come primo strato del tipo generale.~ ~2.° 47 III | del tipo generale.~ ~2.° Strato simile al secondo del tipo 48 III | cellule piramidali)~ ~3.° Lo strato di grosse cellule piramidali 49 III | contrario vi si troverebbe uno strato di nuclei, che offrirebbe 50 III | medesima struttura del quarto strato del tipo generale.~ ~4.° 51 III | tipo generale.~ ~4.° Uno strato contenente delle cellule 52 III | cellule solitarie.~ ~5.° Uno strato di nuclei simile a quello 53 III | circonvoluzioni frontali.~ ~6.° Strato simile a quello descritto 54 III | in piccolo numero.~ ~7.° Strato di piccole cellule a nucleo 55 III | 8.° Finalmente l'ottavo strato sarebbe formato di cellule 56 III | lasciando sempre da parte lo strato connettivo superficiale, 57 III | tre strati, e cioè:~ ~1. Strato primo e superficiale; 2. 58 III | primo e superficiale; 2. Strato secondo o medio; 3. Strato 59 III | Strato secondo o medio; 3. Strato terzo o profondo.~ ~1. Strato 60 III | Strato terzo o profondo.~ ~1. Strato primo o superficiale. Riguardo 61 III | confronto del corrispondente strato della circonvoluzione centrale 62 III | insieme gli elementi di questo strato offrono minori proporzioni 63 III | proporzioni di quelli dello strato sottostante.~ ~La sola differenza 64 III | frontali superiori.~ ~2. Strato secondo o medio. È prevalentemente 65 III | pari del corrispondente strato della circonvoluzione centrale 66 III | parti più profonde dello strato, dove veggonsi distribuite 67 III | fino all'arrivo nello strato connettivo sottomeningeo.~ ~ 68 III | connettivo sottomeningeo.~ ~3. Strato terzo o profondo. È quello 69 III | non soltanto rispetto allo strato primo e secondo di questa 70 III | ma anche rispetto allo strato corrispondente della circonvoluzione 71 III | fino al suo arrivo nello strato connettivo superficiale; 72 III | alla larghezza dell'intero strato corticale (la precisa larghezza 73 III | fisionomia d'insieme di questo 3° strato, possiamo dire che il carattere 74 III | apprezzabile differenza riguarda lo strato terzo o profondo, e consiste 75 III | parte più profonda dello strato medesimo.~ ~Che a questa 76 III | cellula gangliare dello strato medio (verso il confine 77 III | buon tratto fin entro lo strato midollare, non somministrava 78 III | Cellule gangliari dello strato superficiale (terzo superiore) 79 III | Cellula gangliare dello strato superficiale della circonvoluzione 80 III | uomo (parte profonda dello strato superiore). Il suo prolungamento 81 III | occipitale superiore dell'uomo (strato profondo). – Contro la legge 82 III | Fig.ª 9.ª~ ~Cellula dello strato medio (parte profonda) della 83 III | gangliare appartenente allo strato superiore della corteccia 84 III | gangliare appartenente allo strato superiore della corteccia 85 III | gangliare appartenente allo strato medio della corteccia della 86 III | ben distinto fin entro lo strato midollare.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~ 87 III | gangliare appartenente allo strato profondo della corteccia 88 III | Cellula nervosa dello strato grigio superficiale delle 89 III | longitudinale del cervello.~ ~a – Strato connettivo superficiale.~ ~ 90 III | appena accennato.~ ~1. – Strato primo o superficiale.~ ~ 91 III | numerosi prolungamenti.~ ~2. – Strato secondo o medio.~ ~Sono 92 III | la parte inferiore dello strato. Anche in questo secondo 93 III | Anche in questo secondo strato sono quasi esclusive le 94 III | forme piramidali.~ ~3. – Strato terzo o profondo.~ ~Cellule 95 III | circonvoluzione indicata.~ ~a – Strato connettivo superficiale.~ ~ 96 III | della Tavola III.~ ~1. – Strato primo o superficiale.~ ~ 97 III | di forma globosa.~ ~2. – Strato secondo o medio.~ ~Sono 98 III | come nel corrispondente strato della circonvoluzione centrale 99 III | verso il passaggio nello strato terzo.~ ~3. – Strato terzo 100 III | nello strato terzo.~ ~3. – Strato terzo o profondo.~ ~Cellule 101 III | cellule fanno parte dello strato granulare e nel gatto e 102 III | confine superiore dello strato molecolare. – Il prolungamento 103 III | all'altro confine dello strato dei granuli, e nel senso 104 III | limite periferico dello strato molecolare e quì la loro 105 III | fino al suo ingresso nello strato delle fibre nervose (raggi 106 III | portarsi in alto, verso lo strato molecolare. Questa cellula 107 III | alle cellule piccole dello strato molecolare (Veggasi Tavola 108 IV | gradazioni di colore, cioè: Uno strato esterno di color grigio 109 IV | comunemente adottati, cioè:~ ~1.° Strato superficiale o molecolare.~ ~ 110 IV | superficiale o molecolare.~ ~2.° Strato medio o dei granuli.~ ~3. 111 IV | medio o dei granuli.~ ~3.° Strato interno o delle fibre nervose.~ ~ 112 IV | delle fibre nervose.~ ~I.° Strato molecolare. Deve questo 113 IV | elementi costitutivi dello strato.~ ~Considero come appartenenti 114 IV | come appartenenti a questo strato i seguenti elementi:~ ~1. 115 IV | il confine interno dello strato, con poche differenze di 116 IV | tutto lo spessore dello strato senza determinato ordine.~ ~ 117 IV | accennata zona di confine tra lo strato superficiale ed il medio, 118 IV | sono provvedute, verso lo strato dei granuli, mentre nell' 119 IV | che s'insinuano nello strato molecolare in direzione 120 IV | superficie libera sottomeningea (strato connettivo limitante), ove 121 IV | cellule connettive dello strato marginale.~ ~Durante questo 122 IV | verso la superficie dello strato molecolare, con direzione 123 IV | perfettamente riescita, lo strato molecolare in tutta la sua 124 IV | cellulare che volgesi verso lo strato dei granuli, nei miei preparati 125 IV | ingrandimenti, attraversare detto strato con decorso ora rettilineo, 126 IV | complicate, per portarsi nello strato midollare, entro il quale, 127 IV | attraversa la prima metà dello strato granulare, somministra lateralmente 128 IV | delle circonvoluzioni, nello strato molecolare (V. specialmente 129 IV | sistema di fibre nervose dello strato molecolare, evidentemente 130 IV | gangliari, che in detto strato trovansi disseminate in 131 IV | Cellule nervose piccole dello strato molecolare. Mentre l'esistenza 132 IV | cellule nervose riguardo allo strato molecolare può dirsi generalmente 133 IV | elementi di tal natura nello strato medesimo si riscontrano 134 IV | tutta l'estensione dello strato molecolare, cioè dal fondo, 135 IV | immediato contatto dello strato connettivo limitante. Hanno 136 IV | nella parte profonda dello strato molecolare, dirigonsi in 137 IV | situate alla periferia dello strato molecolare, la direzione 138 IV | cioè all'ingiù, verso lo strato dei granuli; ordinariamente 139 IV | basso verso il mezzo dello strato, non havvi direzione bene 140 IV | poi nella direzione dello strato dei granuli o verso la periferia, 141 IV | la parte profonda dello strato molecolare, ora dalla parte 142 IV | trovasi diffuso in tutto lo strato molecolare.~ ~Del resto, 143 IV | la parte profonda dello strato molecolare, partendo dal 144 IV | ascendenti e derivanti dallo strato granulare; spesso ancora 145 IV | verticalmente fin presso lo strato granulare, ove sottraggonsi 146 IV | o fibre connettive dello strato molecolare. Lo stroma connettivo 147 IV | stroma connettivo è, nello strato superficiale della corteccia 148 IV | tal guisa attraversano lo strato molecolare, derivano in 149 IV | derivano in parte da uno strato di cellule connettive, che, 150 IV | inviano all'interno dello strato numerosi prolungamenti fibrillari, 151 IV | essere seguiti fin entro lo strato dei granuli; in parte e 152 IV | nella zona periferica dello strato granulare, od anche più 153 IV | dalle cellule situate nello strato dei granuli, non di rado 154 IV | suo decorso attraverso lo strato molecolare, fino alla sua 155 IV | anche nello spessore dello strato molecolare esistono, sebbene 156 IV | superficie libera, o verso lo strato dei granuli.~ ~Fibre nervose. 157 IV | delle fibre nervose entro lo strato molecolare e più specialmente 158 IV | nervose derivanti dallo strato midollare.~ ~Dopo questa 159 IV | elementi che popolano lo strato molecolare, piacemi ricordare 160 IV | descrizione che di tale strato viene data da qualcuno fra 161 IV | Henle13, il tessuto dello strato esterno della corteccia 162 IV | alcuni granuli. Questo stesso strato, secondo la descrizione 163 IV | nella descrizione dello strato molecolare (prima e seconda 164 IV | delle tre parti in tale strato da lui distinte) non fa 165 IV | Huguenin15, riguardo allo strato in questione, si limita 166 IV | esplicitamente si pone, se nello strato molecolare esistono, oltre 167 IV | risolutamente di no. «Nello strato molecolare, egli dice (pag. 168 IV | distribuiti in tutto lo strato corticale, ed oltre questi, 169 IV | limitate al superficiale strato marginale libero della corteccia 170 IV | cerebellare».~ ~II.° Secondo strato, o strato dei granuli. Ricevette 171 IV | II.° Secondo strato, o strato dei granuli. Ricevette il 172 IV | granuli. Ricevette il nome di strato granulare dal concetto che 173 IV | carattere più spiccato dello strato, quale si presenta coi comuni 174 IV | speciali procedimenti.~ ~Allo strato granulare, lasciando da 175 IV | comprenderla nello studio dello strato midollare, devonsi ascrivere 176 IV | Boll fra gli elementi dello strato granulare evidentemente 177 IV | corpo cellulare; ora nello strato granulare del cervelletto 178 IV | nervose attraversanti lo strato. Quindi anche riguardo a 179 IV | Cellule nervose grandi dello strato granulare. Ne trovai di 180 IV | zona più periferica dello strato, immediatamente al di sotto 181 IV | immediatamente al di sotto dello strato molecolare, quanto nella 182 IV | nervose esistente nello strato granulare.~ ~I prolungamenti 183 IV | nella zona periferica dello strato granulare, od anche proprio 184 IV | fino oltre la metà dello strato molecolare, alla cui superficie 185 IV | fondo alla periferia dello strato granuloso e nelle due direzioni 186 IV | connettive (V. Tav.ª XII). Nello strato dei granuli le troviamo 187 IV | molto maggiore che nello strato precedente descritto; hanno 188 IV | robusti prolungamenti.~ ~III.° Strato interno o molecolare. Non 189 IV | di quelle esistenti nello strato granulare, quali elementi 190 IV | elementi costitutivi dello strato interno o midollare devonsi 191 IV | midollari, entrando nello strato granulare, s'espandono a 192 IV | penetrano come tali nello strato molecolare, ove ben presto 193 IV | quali si insinuano nello strato dei granuli.~ ~Da questi 194 IV | fibrilla nell'attraversare lo strato granulare si decompongono 195 IV | complicato plesso esistente nello strato granulare che veggonsi derivare 196 IV | internarsi obliquamente nello strato dei granuli, portandosi 197 IV | fili secondari verso lo strato molecolare.~ ~Direbbesi 198 IV | nervoso diffuso, tanto nello strato granulare, quanto nello 199 IV | granulare, quanto nello strato molecolare; le altre che 200 IV | od avendo origine nello strato dei granuli, sono destinate 201 IV | plesso esistente anche nello strato molecolare. Se osservasi 202 IV | la zona di confine tra lo strato dei granuli e lo strato 203 IV | strato dei granuli e lo strato corticale esterno, scorgesi 204 IV | detta zona e penetrano nello strato molecolare, ove o ripiegansi 205 IV | oltre obliquamente nello strato vi subiscono poi una complicata 206 IV | fibrille che penetra nello strato molecolare forma, entro 207 IV | che vediamo portarsi nello strato molecolare ne fa rilevare, 208 IV | nel plesso esistente nello strato dei granuli, in certo modo 209 IV | tendenza a dirigersi verso lo strato molecolare. Il passaggio 210 IV | di tali filamenti nello strato molecolare e la loro congiunzione 211 IV | cellule gangliari dello strato molecolare, o, viceversa, 212 IV | nervoso esistente nello strato molecolare concorrerebbero:~ ~ 213 IV | midollari e che attraversano lo strato dei granuli.~ ~2.° Fibrille 214 IV | piccole cellule del medesimo strato molecolare.~ ~Lo stesso 215 IV | nella zona profonda dello strato molecolare; man mano meno 216 IV | nella zona di confine tra lo strato molecolare ed il granulare.~ ~ 217 IV | meno direttamente nello strato midollare, ivi assumendo 218 IV | nervoso esistente nello strato dei granuli, in parte, ascendendo 219 IV | parte, ascendendo nello strato molecolare, parimenti entrano 220 IV | quantità disseminate nello strato molecolare, cellule pure 221 IV | così detti granuli dello strato che da essi prende nome, 222 IV | che esiste nel relativo strato.~ ~4. Da ultimo le grandi 223 IV | appartenenti al medesimo strato granulare, il cui prolungamento 224 IV | delle piccole cellule dello strato molecolare, come quello 225 IV | nervose messe in conto dello strato dei granuli, compresi gli 226 IV | esista demarcazione fra lo strato granulare ed il molecolare 227 IV | esistente in quest'ultimo strato, è in evidente connessione 228 IV | continuità con quello dello strato granulare.~ ~3. Che invece, 229 IV | dai raggi midollari allo strato molecolare. Vedemmo infatti 230 IV | più o meno direttamente lo strato granulare, somministrando 231 V | interna.~ ~Stratum convolutum (Strato grigio circonvoluto). – 232 V | È la continuazione dello strato corticale del subiculum; 233 V | del subiculum; di quello strato cioè, che, per effetto del 234 V | Ambedue le superfici di questo strato (ventricolare ed esterno) 235 V | o lamina nucleare). – Lo strato di sostanza bianca che riveste 236 V | superficie libera dello strato grigio circonvoluto. Nella 237 V | del corno d'Ammone questo strato lo si vede in forma di striscia 238 V | striscia bianca situata tra lo strato grigio che si continua colla 239 V | corteccia del subiculum e lo strato grigio che forma la fascia 240 V | dell'uncus.~ ~Alveus. – È lo strato di sostanza bianca che riveste 241 V | del corno d'Ammone. Questo strato membranoso di fibre nervose 242 V | della seconda curva di tale strato grigio (quella che accade 243 V | questo non attraversa mai lo strato grigio in questione, ed 244 V | relazione alla curvatura che lo strato medesimo subisce per occupare 245 V | ben anco considerano lo strato di piccole cellule della 246 V | un corrispondente dello strato più superficiale di piccole 247 V | distinta quanto lo è lo strato grigio circonvoluto.~ ~ 248 V | cellulosum. Come formanti questo strato, Kupffer descrive delle 249 V | reticulare. Apparterrebbe allo strato precedente e circa la sua 250 V | ciò, che a lato di tale strato notasi l'ingresso delle 251 V | questi granuli formino uno strato abbastanza regolare.~ ~Intorno 252 V | sostiene che le fibre dello strato superiore trascorrono soltanto 253 V | verso il centro formano lo strato radiato, egli opina che 254 V | d'Ammone, per formare lo strato di fibre nervose da cui 255 V | rivestito.~ ~Quanto allo strato dei granuli, le fibre che 256 V | superficie (?), per unirsi allo strato di fibre là esistente.~ ~ 257 V | perivascolari. Del resto in questo strato esisterebbe l'accennata 258 V | cellule vicine.~ ~6.° Alveus. Strato delle fibre che ricopre 259 V | cavità ventricolare tale strato è provveduto del relativo 260 V | continuazione del secondo strato del Subiculum (?) e sarebbe 261 V | identicamente a questo secondo strato, da piccole cellule piramidali, 262 V | quale, senza calcolare lo strato di fibre che riveste la 263 V | parla del passaggio di uno strato granuloso superficiale (?) 264 V | essere di più notato che lo strato grigio di ciascuna circonvoluzione 265 V | modificazioni:~ ~1.° Che allo strato grigio della più cospicua 266 V | medesime due circonvoluzioni (strato grigio circonvoluto) spetterebbero 267 V | Che viceversa al secondo strato grigio del grande piede 268 V | potrebbesi ascrivere uno speciale strato midollare, giacchè le fibre 269 V | attraversando l'altro strato grigio s'uniscono alle fibre 270 V | essenziale che le fibre di uno strato si confondono con quelle 271 V | laterali (Alveus). Questo strato (Veggansi Tavole XV.ª XVII. 272 V | considerarlo corrispondente allo strato midollare delle circonvoluzioni 273 V | circonvoluzioni in generale.~ ~2.° Strato grigio circonvoluto. È la 274 V | È la continuazione dello strato corticale della circonvoluzione 275 V | precedentemente indicate).~ ~3.° Strato di fibre nervose limitante 276 V | superficie esterna dello strato precedente. È la continuazione 277 V | c. c. c. id. id.)~ ~4.° Strato grigio formante la fascia 278 V | prodotto al ripiegarsi dello strato grigio circonvoluto; esso 279 V | interno all'esterno avremo: 1. Strato interno o primo di fibre 280 V | fibre nervose (Alveus). 2. Strato delle cellule gangliari 281 V | cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto) 3. 282 V | grigio circonvoluto) 3. Strato secondo od esterno di fibre 283 V | lamina med. circonvoluta) 4. Strato delle cellule gangliari 284 V | altri due, cioè un altro strato di cellule gangliari piccole ( 285 V | la fascia dentata) ed uno strato grigio-cinereo formato dalla 286 V | continuazione e terminazione dello strato grigio circonvoluto, entro 287 V | interno all'esterno.~ ~1.° Strato interno o primo di fibre 288 V | Alveus). Intorno a questo strato io osserverò soltanto essere 289 V | dirigono verso il sottostante strato grigio. Queste per la massima 290 V | delle cellule del medesimo strato seguente, cellule ivi disposte 291 V | diramarsi più oltre, nello strato grigio. Noto fin d'ora come 292 V | quest'ultimo, ritornano nello strato grigio, ivi parimenti decomponendosi 293 V | reticolo diffuso in tutto lo strato grigio.~ ~Pertanto le fibre 294 V | Pertanto le fibre formanti lo strato in questione derivano: in 295 V | dalle cellule nervose dello strato grigio interno o primo; 296 V | anche ad occhio nudo, che lo strato bianco dell'Alveus è in 297 V | semplice emanazione.~ ~Lo strato bianco in questione è con 298 V | come è naturale in uno strato di fibre così vicine alla 299 V | Proprio nello spessore dello strato, non è raro riscontrare 300 V | regolare serie spettante allo strato grigio seguente, ma che 301 V | appartenenti al medesimo strato grigio.~ ~La superficie 302 V | superficie ventricolare di questo strato è, come è noto, rivestita 303 V | direzioni si insinuano nello strato in discorso, in parte andando 304 V | epitelio, esiste poi uno strato continuo di cellule connettive 305 V | ed anche la Tav. XVI.ª strato A), quali nel sistema nervoso 306 V | nervose appartenenti allo strato grigio circonvoluto.~ ~2. 307 V | grigio circonvoluto.~ ~2. Strato delle cellule gangliari 308 V | cellule gangliari grandi (Strato grigio-circonvoluto). – 309 V | grigio-circonvoluto). – Come tale strato rappresenta la diretta continuazione 310 V | certa uniformità in tutto lo strato grigio, al passaggio nel 311 V | prossimità della periferia dello strato grigio, ove con una regolarità 312 V | designazione di uno speciale strato di cellule nervose, distinto 313 V | notato che questo così detto strato delle cellule non è altro 314 V | altro che quella parte dello strato intero che si presenta più 315 V | all'altro confine dello strato grigio circonvoluto, così 316 V | tutta l'estensione dello strato grigio circonvoluto; il 317 V | anche in mezzo al così detto strato raggiato, è anzi molto frequente.~ ~ 318 V | passaggio dal Subiculum allo strato grigio circonvoluto del 319 V | delle cellule di questo strato, naturalmente io non accennerò 320 V | dell'intera larghezza dello strato grigio circonvoluto, essendochè 321 V | ambedue i margini dello strato medesimo.~ ~Forma. – Considerando 322 V | superficie esterna dello strato grigio circonvoluto. Questa 323 V | il decorso attraverso lo strato, acquistando però una considerevole 324 V | fin oltre la metà dello strato, là soltanto incominciando 325 V | dare da Kupffer il nome di strato molecolare, arrivando fino 326 V | molecolare, arrivando fino allo strato connettivo immediatamente 327 V | cellula che è rivolta verso lo strato midollare interno, e qui 328 V | tendenza a portarsi verso lo strato di fibre che sta al di dietro 329 V | in parte si portano nello strato delle fibre, in parte o 330 V | parte o rimangono nello strato grigio, se ebbero origine 331 V | direzione, o ritornano nello strato medesimo, se partirono da 332 V | gangliare si diressero verso lo strato bianco ventricolare.~ ~Gli 333 V | diffusa rete nervosa dello strato grigio circonvoluto, ripetendosi 334 V | mezzo al corrispondente strato di fibre nervose. Quelli 335 V | del confine esterno dello strato, le loro suddivisioni diventano 336 V | zona marginale di questo strato, come si riscontrano nella 337 V | tutto lo spessore dello strato di fibre nervose formante 338 V | interno all'esterno dello strato circonvoluto, sia pel maggior 339 V | del quarto esterno dello strato offre aspetto alquanto diverso 340 V | cellule gangliari.~ ~3. Strato secondo od esterno di fibre 341 V | superficie esterna dello strato grigio circonvoluto; in 342 V | intimamente connesso collo strato grigio circonvoluto.~ ~Su 343 V | segue l'evoluzione dello strato grigio circonvoluto, tenendosi 344 V | mano perdendosi entro lo strato grigio medesimo e che finalmente 345 V | seconda curva del detto strato entra nello spazio limitato 346 V | ancora appartengono allo strato grigio circonvoluto.~ ~Questo 347 V | nervoso ivi esistente.~ ~4. Strato delle cellule gangliari 348 V | dentata) – Comprendo in questo strato tanto quello dagli autori 349 V | descritto sotto il nome di strato molecolare secondo, quanto 350 V | secondo, quanto il così detto strato dei granuli, giudicando 351 V | appartenenti a questo secondo strato grigio sono caratteristiche, 352 V | confronto alle cellule dello strato grigio circonvoluto, noterò 353 V | alla larghezza dell'intero strato.~ ~I corpi cellulari sono 354 V | cellulare rivolto verso lo strato grigio circonvoluto, e attraversando, 355 V | tutta la sua larghezza lo strato grigio formante la fascia 356 V | dentata che è contigua allo strato grigio circonvoluto; in 357 V | entra in quella parte dello strato grigio circonvoluto, che 358 V | aver attraversato tutto lo strato grigio al quale appartengono, 359 V | quantità, e formando quasi uno strato limitante continuo, là si 360 V | la divisione tra questo strato e quello contrapposto.~ ~ 361 V | mancando assolutamente nello strato in questione le fibre nervose, 362 V | dell'ultima espansione dello strato circonvoluto, ed ivi, alla 363 V | non molta distanza dello strato occupato da queste, alcuni 364 V | altri punti del medesimo strato. Tanto le fibre di primo, 365 V | Hippocampo dal Subiculum, e dallo strato grigio circonvoluto.~ ~2. 366 V | cilinder-axis di quelle) dello strato grigio circonvoluto, cellule 367 V | come s'è detto, entro lo strato medesimo sono disposte in 368 V | rapporti speciali dello strato, è più che altrove evidente: 369 V | secondarie e fin entro lo strato delle fibre, così non si 370 V | grigia che vi si trovano (strato grigio circonvoluto e fascia 371 V | due zone di un medesimo strato, ma bensì come due ben distinte 372 V | l'ultima porzione dello strato circonvoluto, in guisa che 373 V | rappresentasse la continuazione dello strato superficiale della circonvoluzione 374 V | superficie interna dello strato circonvoluto (il che forse 375 V | 2. L'estremità dello strato circonvoluto non arriva 376 V | estensione, è ricoperto dallo strato di fibre appartenenti alla 377 V | espansione estrema dello strato grigio circonvoluto.~ ~3. 378 V | all'espansione ultima dello strato grigio circonvoluto, cioè 379 V | è in continuazione collo strato bianco di cui è rivestita 380 V | Hippocampi del Subiculum e dello strato grigio circonvoluto, il 381 V | isolata) colle cellule dello strato grigio circonvoluto e della 382 V | cellule gangliari dello strato grigio circonvoluto e probabilmente 383 V | trovasi diffuso in tutto lo strato grigio circonvoluto ecc., 384 V | cellule nervose del medesimo strato grigio circonvoluto e della 385 V | gangliari, che popolano lo strato grigio circonvoluto.~ ~Quanto 386 V | che riguardano soltanto lo strato grigio circonvoluto.~ ~Mentre, 387 V | distribuite in tutto lo strato come si trovano nel Subiculum 388 V | introflessa (porzione ultima dello strato circonvoluto, o zona abbracciata 389 V | precedenti parti dello stesso strato, spiegando l'apparente irregolarità 390 V | rilevare confrontando lo strato grigio del piede di Hippocampo 391 V | umano col corrispondente strato del coniglio, consistono 392 V | corteccia del Subiculum nello strato circonvoluto, le cellule 393 V | fisionomia delle cellule dello strato circonvoluto in confronto 394 VI | sollevandosi dal livello dello strato profondo, s'addossano al 395 VI | Questi fasci e quelli dello strato profondo dei due lati, di 396 VI | ancora non esiste quale strato esterno, ma soltanto quale 397 VI | nella parte profonda dello strato, in guisa da risultarne 398 VI | distribuite in tutto lo strato.~ ~Queste differenze sono 399 VI | quasi un'espansione del suo strato corticale21.~ ~Nel mentre 400 VI | vanno a confondersi collo strato bianco della substantia 401 VI | richiamare la descrizione dello strato di fibre nervose formante 402 VI | come è noto, s'unisce allo strato bianco formante la substantia 403 VI | suddette fibre, ma bensì dallo strato grigio circonvoluto.~ ~Dopo 404 VI | punta si insinua entro lo strato grigio fin oltre la metà 405 VI | tratto. Esiste poi anche uno strato di fibre nervose profondo 406 VI | cellule nervose, e da uno strato superficiale di fibre nervose.~ ~ 407 VI | che diventa qua e là uno strato sottile e nel quale il microscopio 408 VII | cellule gangliari dello strato di sostanza grigia sul quale 409 VII | parti costitutive:~ ~I. Uno strato superficiale di sostanza 410 VII | Olfactorius).~ ~II. Uno strato di sostanza grigia di notevole 411 VII | nelle parti profonde dello strato medesimo.~ ~III. Sopra lo 412 VII | medesimo.~ ~III. Sopra lo strato precedente e senza un limite 413 VII | rispetto al medesimo, altro strato prevalentemente costituito 414 VII | espandendosi si perdono nello strato grigio.~ ~Queste sono le 415 VII | gangliari appartenenti allo strato grigio, veramente rappresentino 416 VII | notato, le cellule dello strato grigio dei lobi olfattori 417 VII | abbondano verso il mezzo dello strato grigio, le seconde sono 418 VII | delle cellule nervose, nello strato grigio dei lobi olfattori 419 VII | tutta la larghezza dello strato grigio, estendendosi dal 420 VII | quello periferico dello strato medesimo.~ ~Considerevole 421 VII | prolungamento nervoso, anche nello strato grigio dei lobi olfattori ( 422 VII | lobi olfattori (il quale strato non è altro che la corteccia 423 VII | tutta l'estensione dello strato grigio.~ ~2. Cellule gangliari 424 VII | nervose penetranti nello strato grigio; in mezzo a tali 425 VII | vicine al tractus) dello strato grigio, mentre le cellule 426 VII | obliquamente nel sovrastante strato grigio, ivi decomponendosi 427 VII | vengono a disperdersi nello strato grigio dei lobi olfattorî.~ ~ 428 VII | nervose che penetrano nello strato grigio della parte profonda, 429 VII | nervose, che entrate nello strato grigio, ivi si suddividono 430 VII | sebbene nell'entrare nello strato grigio somministrino alcuni 431 VII | cellule nervose dell'indicato strato grigio.~ ~II.° Che alla 432 VII | nella zona di confine fra strato molecolare e strato granuloso 433 VII | fra strato molecolare e strato granuloso della corteccia 434 VII | all'orlo periferico dello strato molecolare, dove veggonsi 435 VII | o meno tortuoso tutto lo strato dei granuli e vanno ad internarsi 436 VII | vanno ad internarsi nello strato interno di fibre nervose ( 437 VII | grandi, esistenti entro lo strato dei granuli. I prolungamenti 438 VII | limite periferico dello strato molecolare.~ ~I prolungamenti 439 VII | verso l'interno, nè verso lo strato molecolare, lo stesso intreccio 440 VII | piccole disseminate nello strato molecolare. Vi si trovano 441 VII | molto sbiadita.~ ~Nello strato granuloso, appena al di 442 VII | così detti granuli dello strato omonimo sono appena accennati 443 VII | particolare illustrazione dello strato dei granuli. – Questi così 444 VII | zona di passaggio tra lo strato molecolare e lo strato dei 445 VII | lo strato molecolare e lo strato dei granuli sono pur disegnate 446 VII | circonvoluzioni del cervelletto: strato molecolare; strato dei granuli; 447 VII | cervelletto: strato molecolare; strato dei granuli; strato delle 448 VII | molecolare; strato dei granuli; strato delle fibre nervose.~ ~Strato 449 VII | strato delle fibre nervose.~ ~Strato molecolare. Vi si vedono 450 VII | piccole proprie di tale strato – Richiamo in modo speciale 451 VII | nel terzo inferiore dello strato, deve essere notato che 452 VII | Nel terzo profondo dello strato è disegnata in rosso una 453 VII | parallelamente ai margini dello strato in questione s'inseriscono 454 VII | fibre che derivano dallo strato dei granuli, dalle medesime 455 VII | tutta la larghezza dello strato: il disegno corrisponde 456 VII | presentarsi ne' miei preparati.~ ~Strato delle cellule di Purkinje. 457 VII | essere accompagnato fino allo strato delle fibre nervose.~ ~Strato 458 VII | strato delle fibre nervose.~ ~Strato dei granuli. Vi sono disegnati: 459 VII | identica a quelle piccole dello strato molecolare è situata in 460 VII | situata verso il mezzo dello strato, l'altra di forma fusata, 461 VII | fusata, situata rasente allo strato midollare. Il prolungamento 462 VII | abbastanza frequenti.~ ~Strato delle fibre nervose. Di 463 VII | delle fibre nervose. Di tale strato non ne venne raffigurata 464 VII | nel mentre attraversano lo strato dei granuli, si suddividono 465 VII | certamente penetrano nello strato molecolare, partecipando 466 VII(24)| particolarità concernenti lo strato molecolare disegnato in 467 VII | circonvoluzioni del cervelletto – Lo strato molecolare vedesi attraversato 468 VII | al limite profondo dello strato medesimo od anche più profondamente 469 VII | più profondamente entro lo strato dei granuli – Lo strato 470 VII | strato dei granuli – Lo strato limitante di cellule connettive 471 VII | trovasi disegnato.~ ~Nello strato dei granuli le cellule connettive 472 VII | stroma connettivo dello strato midollare. Qui per altro 473 VII | gangliari appartenenti allo strato grigio circonvoluto del 474 VII | Cellula gangliare dello strato suddetto situata in prossimità 475 VII | un tratto mediano dello strato grigio circonvoluto.~ ~ ~ ~ 476 VII | Cellula gangliare dello strato grigio circonvoluto, situata 477 VII | Cellula gangliare pure dello strato grigio circonvoluto: è situata 478 VII | isolatamente verso il mezzo di tale strato, fuori dell'ordine comune ( 479 VII | verso lo spessore dello strato grigio. – Dopo breve tragitto, 480 VII | suddividendovisi, nello strato grigio, l'altro invece, 481 VII | Cellule gangliari del medesimo strato e situate a metà circa della 482 VII | Cellula gangliare dello strato suddetto, situata nella 483 VII | a - a - a - Alveus o strato midollare rivestente la 484 VII | Hippocampo.~ ~b - b - b - Strato grigio circonvoluto, continuazione 485 VII | nucleare – continuazione dello strato di sostanza bianca (e - 486 VII | tratto di passaggio nello strato grigio circonvoluto (b - 487 VII | dall'ultima porzione dello strato grigio circonvoluto che 488 VII | Il disegno riguarda lo strato grigio circonvoluto e parte 489 VII | superficie esterna del medesimo strato grigio. – Riguardo a questi 490 VII | di questa regione.~ ~A - Strato midollare che sta verso 491 VII | stroma connettivo.~ ~B - Strato grigio circonvoluto. – Cellule 492 VII | ragione che, riguardo a questo strato, vennero soppresse anche 493 VII | alla zona esterna dello strato grigio circonvoluto, ove 494 VII | di Hippocampo.~ ~a - a - Strato di fibre nervose (in continuazione 495 VII | Hippocampo (Alveus).~ ~b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~c - 496 VII | Fascia dentata.~ ~e - e - Strato di fibre nervose rivestente 497 VII | del Gyrus Hippocampi allo strato grigio circonvoluto – (Subiculum 498 VII | soppresso.~ ~a - a - a - Strato midollare che riveste il 499 VII | ventricolare.~ ~b - b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~c - 500 VII | all'ultima porzione dello strato grigio circonvoluto.~ ~ ~ ~ 501 VII | cellule gangliari dello strato grigio circonvoluto, va 502 VII | complicate che nel vero.~ ~a - a Strato di fibre nervose limitante 503 VII | interna o ventricolare di tale strato, presenta un regolare rivestimento 504 VII | invadono continuamente lo strato grigio, e che quindi fra 505 VII | dall'uno nell'altro.~ ~b - b Strato grigio circonvoluto. – Disposizione, 506 VII | cellule nervose che a tale strato appartengono. – Nello spessore 507 VII | Nello spessore del medesimo strato trovasi pure accennato, 508 VII | profondo (verso la parte dello strato grigio circonvoluto) della 509 VII | suddividendosi, attraversano tutto lo strato e le ultime ramificazioni, 510 VII | indeterminato, verso l'orlo dello strato medesimo, ove esistono numerose 511 VIII | sotto dell'epitelio uno strato di puro tessuto connettivo, 512 VIII | là sparse, in altri.~ ~Lo strato di tessuto affatto privo 513 VIII | prolungamenti cellulari. Tutto lo strato presenta infine i caratteri 514 VIII | compatto.~ ~A formare lo strato medesimo concorre gran numero 515 VIII | cellule formanti questo strato, penetrando nell'interno, 516 VIII | formano anzi quasi uno strato continuo.~ ~Tessuto interstiziale 517 VIII | gelatinosa di Stilling, o lo strato di tessuto immediatamente 518 VIII | secondo che appartengono allo strato più superficiale della corteccia 519 VIII | 1. L'esistenza di uno strato constante di soli elementi 520 VIII | delle circonvoluzioni; tale strato è di notevole spessore verso 521 VIII | a perdersi entro questo strato, mettendosi in rapporto 522 VIII | righe di descrizione.~ ~Strato superficiale. – Lo strato 523 VIII | Strato superficiale. – Lo strato superficiale, strato grigio 524 VIII | Lo strato superficiale, strato grigio propriamente detto 525 VIII | diretti dalla superficie allo strato dei granuli (così dette 526 VIII | proprio nello spessore dello strato, non mancano in modo assoluto 527 VIII | periferico e profondo, dello strato in questione.~ ~Mentre scarso 528 VIII | esistenti nello spessore dello strato molecolare, rilevasi invece 529 VIII | superficie libera esiste uno strato continuo di cellule connettive 530 VIII | perpendicolarmente nello spessore dello strato, prendendo parte alla formazione 531 VIII | fibre radiate, da cui lo strato molecolare è attraversato 532 VIII | limite periferico dello strato molecolare. Questa supposta 533 VIII | il confine profondo dello strato molecolare; qui infatti 534 VIII | penetrano in prevalenza nello strato molecolare e non è difficile 535 VIII | tutto lo spessore di tale strato, anzi fino alla superficie 536 VIII | parallele, attraversano l'intero strato molecolare, dandogli un' 537 VIII | zona di passaggio dallo strato molecolare nello strato 538 VIII | strato molecolare nello strato dei granuli; attraversando 539 VIII | tutto lo spessore dello strato molecolare, ne risulta, 540 VIII | intima connessione tra lo strato dei granuli e le parti limitanti 541 VIII | situate nello spessore dello strato molecolare.~ ~Supposta membrana 542 VIII | parte più esterna dello strato grigio si trovano numerose 543 VIII | circonvoluzioni, attraversano lo strato molecolare ed uno strato 544 VIII | strato molecolare ed uno strato chiaro esistente fra questo 545 VIII | membrana limitante come lo strato più interno della pia madre.~ ~ 546 VIII | dovesse considerare come lo strato più interno della pia e 547 VIII | cervelletto, ma separata dallo strato finamente granulare da uno 548 VIII | fra esse, penetrano nello strato corticale.~ ~Come già ebbi 549 VIII | rilevata alla superficie dello strato molecolare, però tale particolarità 550 VIII | finezza allontaniamo questo strato del parenchima cerebellare, 551 VIII | analogamente a quelle dello strato superficiale del cervello, 552 VIII | connettive, applicate allo strato grigio, del quale istologicamente, 553 VIII | parte. Tale semplicissimo strato ha un riscontro in quello, 554 VIII | superficie libera dello strato molecolare. In confronto 555 VIII | perpendicolarmente nello strato grigio, che attraversano 556 VIII | linfatica di essi.~ ~Secondo strato o strato dei granuli. Qui 557 VIII | essi.~ ~Secondo strato o strato dei granuli. Qui lo stroma 558 VIII | disseminate, fibre). Anche nello strato dei granuli, come in tutte 559 VIII | interstiziale di questo strato, vuolsi qui nuovamente rilevare 560 VIII | zona di passaggio verso lo strato molecolare, vale a dire 561 VIII | maggioranza si portano verso lo strato molecolare: da ciascuna 562 VIII | parte perdonsi entro lo strato molecolare, molti si inseriscono 563 VIII | in parte attraversano lo strato a tutta lunghezza fino all' 564 VIII | esiste (V. Tav. XII).~ ~Terzo strato o strato midollare. – Nello 565 VIII | XII).~ ~Terzo strato o strato midollare. – Nello strato 566 VIII | strato midollare. – Nello strato midollare di ciascuna circonvoluzione ( 567 IX | elementi o l'uno o l'altro strato, con gradazioni e combinazioni 568 IX | accennate, prevale nello strato superficiale o nello strato 569 IX | strato superficiale o nello strato medio, talora invece nello 570 IX | medio, talora invece nello strato profondo.~ ~Rispetto al 571 IX | Basta per ciò, quando lo strato di vernice che copre la 572 IX | non permetterebbero lo strato – oderoso di gomma d'Amar,