Capitolo

 1     I|         perfino essere rilevate ad occhio nudo sotto forma di piccolissimi
 2   III|            vede accennata anche ad occhio nudo mediante una graduazione
 3   III|     situata ad un livello, ove, ad occhio nudo, pel suo colore bianco,
 4    IV|  cervelletto12, potranno a colpo d'occhio far rilevare parecchi dei
 5    IV|               Se noi esaminiamo ad occhio nudo una sezione verticale
 6    IV|         può esser veduto a colpo d'occhio, anche coi più deboli ingrandimenti,
 7     V|       difficile rilevare, anche ad occhio nudo, che essa mentre decorre
 8     V| scomparisce, senza che, massime ad occhio nudo, si possa precisare
 9     V|    chiaramente rilevabili anche ad occhio nudo, offrono un interesse
10     V|           può esser fatta anche ad occhio nudo, corrisponde quella
11     V|             quale si può a colpo d'occhio rilevare nei molti preparati
12     V|  argomentare, dal vedere, anche ad occhio nudo, che lo strato bianco
13     V| particolare suo aspetto, a colpo d'occhio si fa riconoscere pel prolungamento
14    VI|    sviluppo, talora le striscie ad occhio nudo, sono appena visibili (
15    VI|        invece altre volte anche ad occhio nudo si presentano quali
16    VI|          all'osservazione fatta ad occhio nudo. Talora la scomparsa
17    VI|    sostanza grigia è rilevabile ad occhio nudo anche a fresco, e che
18    VI|         esso ha quest'apparenza ad occhio nudo e la conserva nel suo
19  VIII|        ottenuti si potrà a colpo d'occhio rilevare:~ ~1. L'esistenza
20  VIII|            Si può allora a colpo d'occhio rilevare, anche coi più
21    IX|    fibrille, delle quali a colpo d'occhio scorgonsi tutte le più minute
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License