Capitolo

 1     I|              esempi di cellule con due nuclei; i casi verificati devonsi
 2     I|              molto meno resistente dei nuclei di altri elementi.~ ~Nella
 3    II|        cerebrale con i suoi così detti nuclei d'origine, siamo ben lungi
 4    II|                 cellule dei così detti nuclei grigi dei ventricoli e della
 5   III|           piccoli elementi in forma di nuclei del 4° strato, attribuisce
 6   III|               troverebbe uno strato di nuclei, che offrirebbe la medesima
 7   III|         solitarie.~ ~5.° Uno strato di nuclei simile a quello che Meynert
 8    IV|               questa sostanza, oltre i nuclei apparentemente liberi di
 9    IV|             conosco che i sovraccenati nuclei a doppio contorno, che debbonsi
10     V|              noti però che non tutti i nuclei formanti la striscia sono
11  VIII|              sotto la denominazione di nuclei liberi.~ ~Ad ogni modo,
12  VIII|          essere costituiti soltanto da nuclei situati entro una sostanza
13  VIII|                differenziabile; questi nuclei Boll ammetteva rappresentassero
14  VIII| considerevolmente in volume, con che i nuclei, da prima stipati, si allontanano;
15  VIII|             possiamo convincerci che i nuclei, quà e  disseminati in
16  VIII|      reticolare a maglie regolari, con nuclei quà e  disseminati nei
17  VIII|               sezioni si rileva, che i nuclei quà e  disseminati entro
18  VIII|                 non si osservano che o nuclei liberi, resi tali dalla
19  VIII|             abbastanza regolari, hanno nuclei rotondi, sostanza cellulare
20  VIII|            grandissima maggioranza dei nuclei che nel suo spessore veggonsi
21  VIII|               nella quale esistono dei nuclei, che non di rado fanno sporgenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License