Capitolo

 1   Int|           pure anche attribuirsi all'estrema difficoltà risultante, sia
 2   Int|           sia dalla complicazione ed estrema delicatezza del tessuto,
 3     I|          osservazione, in causa dell'estrema complicazione del risultante
 4     I|             Purkinje, ridotte ad una estrema finezza, in vari punti della
 5     I|             decompongono fino ad una estrema finezza, ed alla fine si
 6     I|             origine, in filamenti di estrema finezza. Da tutte queste
 7     I|       veramente lo stesso fatto dell'estrema complicazione dell'intreccio
 8   III|            acquistando ben presto un'estrema finezza.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula
 9   III|              fibrille, acquistava un'estrema finezza e probabilmente
10    IV|        emettere filamenti di finezza estrema, i quali, a loro volta,
11    IV| protoplasmatici. Il primo ha finezza estrema, ed è solo nei casi nei
12    IV|         differenziato dagli altri. L'estrema sua finezza rende assai
13     V|             in numerosi filamenti di estrema finezza, i quali concorrono
14     V|              alle fibre primitive di estrema finezza.~ ~Proprio nello
15     V|   prolungamento nervoso è un filo di estrema finezza.~ ~Avuta origine
16     V|           guisa da ridursi a fili di estrema finezza, ed intrecciandosi,
17     V|      concavità ha luogo l'espansione estrema dello strato grigio circonvoluto.~ ~
18   VII|        decomponendosi in fibrille di estrema finezza.~ ~b) Le cellule
19   VII|         presentano quali fibrille di estrema finezza, appartiene alla
20   VII|       origine a numerose fibrille di estrema finezza. Riguardo all'ulteriore
21  VIII|             delle cellule nervose. L'estrema delicatezza e l'aspetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License