IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] concessione 1 concesso 3 concetti 3 concetto 21 concisa 1 concludendo 4 concludenti 2 | Frequenza [« »] 21 accennate 21 ammettere 21 boll 21 concetto 21 corrisponde 21 costituzione 21 diffuso | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze concetto |
Capitolo
1 I| protoplasmatica, in relazione al concetto che s'aveva delle cellule 2 I| generale; come è noto, tale concetto venne combattuto da Max 3 I| mediante reticolo. Distrutto il concetto che i prolungamenti protoplasmatici 4 I| ammissione dei dati anatomici al concetto funzionale, continuarono 5 I| proposito è subordinata al concetto ch'egli ha della struttura 6 I| tentativo di ritorno all'antico concetto, favorito da Wagner, da 7 I| eccitazione nervosa.~ ~Il concetto della sostanza nervosa diffusa, 8 II| osservazione:~ ~Anche il concetto della così detta localizzazione 9 II| dati anatomici, o almeno il concetto potrebbe ora essere ammesso 10 II| quanto precede, è che il concetto della così detta localizzazione 11 IV| di strato granulare dal concetto che gli istologi passati 12 IV| essenzialmente modificare quel concetto, tuttavia, trovo superfluo 13 V| innanzi.~ ~3. Relativamente al concetto generalmente adottato intorno 14 V| Poichè attenendomi a questo concetto, anche riguardo al corno 15 VIII| gli istologi.~ ~Poichè il concetto che della sostanza interstiziale 16 VIII| si fecero sostenitori del concetto di Virchow; ma la rassegna 17 VIII| esplicitamente formulato il concetto «che il tessuto interstiziale 18 VIII| subordinandosi però tale opinione al concetto generale che i diversi foglietti 19 VIII| nevroglia. Se non che il concetto che egli dimostra di tale 20 VIII| soverchiamente subordinata al concetto generale, che egli vuole 21 VIII| illustrare con dati di fatto – il concetto cioè che i vari foglietti