Capitolo

 1     I|           di finissime fibrille non midollari, dalla quale, d'altra parte,
 2     I|            maglie, formata da fibre midollari orizzontalmente decorrenti.~ ~
 3     I|           di finissime fibrille non midollari, dalla qual rete, d'altra
 4    II|            pure arriva negli strati midollari mantenendo la propria individualità,
 5   III|          delle fibre nervose (raggi midollari). Le fibrille nervose emananti
 6    IV|          propri delle fibre nervose midollari centrali in generale, 
 7    IV|           nervosi dei singoli raggi midollari, entrando nello strato granulare,
 8    IV|        nervose, a partire dai raggi midollari, è la complicata ramificazione
 9    IV|          Già nell'interno dei raggi midollari, ove le fibre decorrono
10    IV|        Fibre che derivano dai raggi midollari e che attraversano lo strato
11    IV|             fibra nervosa dei raggi midollari.~ ~Pertanto, avremmo da
12    IV|             fibre nervose dai raggi midollari allo strato molecolare.
13     V|          dice formato da sole fibre midollari tenui in diverso modo intrecciate.~ ~
14     V|         prevalenza formato da fibre midollari piuttosto sottili; però,
15     V|              s'uniscono agli strati midollari derivanti dalla corona raggiata;~ ~
16    VI|         cordone di tenuissime fibre midollari. Più dettagliate osservazioni,
17   VII| circonvoluto e parte dei due strati midollari (Alveus e lamina midollare
18  VIII|           una parte di cui le fibre midollari del midollo sono provvedute (
19  VIII|     ciascuna circonvoluzione (raggi midollari) e negli strati centrali
20  VIII|      sostanza bianca da cui i raggi midollari emanano, gli elementi connettivi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License