IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] microscopio 5 microtomo 2 midollare 65 midollari 20 midollata 2 midollate 9 midollo 66 | Frequenza [« »] 20 innanzi 20 maggioranza 20 mettersi 20 midollari 20 nota 20 p. 20 provvedute | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze midollari |
Capitolo
1 I| di finissime fibrille non midollari, dalla quale, d'altra parte, 2 I| maglie, formata da fibre midollari orizzontalmente decorrenti.~ ~ 3 I| di finissime fibrille non midollari, dalla qual rete, d'altra 4 II| pure arriva negli strati midollari mantenendo la propria individualità, 5 III| delle fibre nervose (raggi midollari). Le fibrille nervose emananti 6 IV| propri delle fibre nervose midollari centrali in generale, nè 7 IV| nervosi dei singoli raggi midollari, entrando nello strato granulare, 8 IV| nervose, a partire dai raggi midollari, è la complicata ramificazione 9 IV| Già nell'interno dei raggi midollari, ove le fibre decorrono 10 IV| Fibre che derivano dai raggi midollari e che attraversano lo strato 11 IV| fibra nervosa dei raggi midollari.~ ~Pertanto, avremmo da 12 IV| fibre nervose dai raggi midollari allo strato molecolare. 13 V| dice formato da sole fibre midollari tenui in diverso modo intrecciate.~ ~ 14 V| prevalenza formato da fibre midollari piuttosto sottili; però, 15 V| s'uniscono agli strati midollari derivanti dalla corona raggiata;~ ~ 16 VI| cordone di tenuissime fibre midollari. Più dettagliate osservazioni, 17 VII| circonvoluto e parte dei due strati midollari (Alveus e lamina midollare 18 VIII| una parte di cui le fibre midollari del midollo sono provvedute ( 19 VIII| ciascuna circonvoluzione (raggi midollari) e negli strati centrali 20 VIII| sostanza bianca da cui i raggi midollari emanano, gli elementi connettivi