Capitolo

 1     I|         che, almeno per la grande maggioranza delle cellule gangliari,
 2     I|        centrali dell'uomo e della maggioranza dei vertebrati esistano
 3     I|   cellulare.~ ~Su questo punto la maggioranza dei moderni osservatori (
 4     I|          che, almeno nella grande maggioranza delle cellule gangliari,
 5    II|   posteriori (di senso) in grande maggioranza, forse in totalità, suddividendosi
 6   III|     piuttosto piccole e in grande maggioranza di forma piramidale; insieme
 7   III|     piuttosto piccole o in grande maggioranza di forma piramidale; insieme
 8    IV|           risultato che molti (la maggioranza) hanno sostenuto che questi
 9    IV|          fibre, fors'anche per la maggioranza, ma è pur d'uopo rilevare
10     V| prolungamenti basali, che la gran maggioranza di esse acquista.~ ~Quanto
11     V|          può dire che per la gran maggioranza delle cellule, corrisponde
12     V|       regola costante. Nella gran maggioranza dei casi ha origine dalla
13   VII|      differenze in confronto alla maggioranza degli altri mammiferi. Tutto
14   VII|         si osserva che nella gran maggioranza delle cellule, esso emana
15   VII|           si osserva nella grande maggioranza dei casi, emerge non già
16  VIII|      parecchi dei fatti che dalla maggioranza ritengonsi dimostrati, sono
17  VIII|       accettate dalla grandissima maggioranza degli istologi, e lo sono
18  VIII|         nevroglia. La grandissima maggioranza dei nuclei che nel suo spessore
19  VIII|         che ne emanano, in grande maggioranza si portano verso lo strato
20  VIII|       ancora ammessa dalle grande maggioranza degli istologi. In altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License