IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] filamento 4 fili 31 filiformi 15 filo 20 filtro 1 filuzzi 1 fimbria 28 | Frequenza [« »] 20 disseminate 20 diversa 20 fatta 20 filo 20 forse 20 funzione 20 generalmente | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze filo |
Capitolo
1 I| stessi gruppi cellulari, il filo in questione emana da corrispondenti 2 I| volta, in modo analogo al filo d'origine, somministrano 3 III| ridotto già a sottilissimo filo, si divide in due fine fibrille, 4 III| destinazione, perchè il filo principale assottigliavasi 5 III| conservasi in forma di filo ben distinto fin entro lo 6 III| sua origine in forma di filo ben individualizzato.~ ~ 7 III| in forma di ben distinto filo conservante uniformità di 8 IV| nervoso perde i caratteri di filo ben individualizzato, per 9 V| nel terzo caso, però il filo in questione, col ripiegarsi 10 V| prolungamento nervoso è un filo di estrema finezza.~ ~Avuta 11 V| sottrae all'osservazione quale filo individuale, lasciando l' 12 V| direzione opposta a quella del filo principale ed in grande 13 V| laterali in molte cellule il filo principale rappresentante 14 VII| tali fasci, naturalmente il filo in questione assume il significato 15 VII| tractus, ecc., mentre il filo principale od il prolungamento 16 VII| le fibrille emananti dal filo che entro la sostanza grigia 17 VII| di ben individualizzato filo.~ ~ ~ ~Tav. VIIa~ ~ ~ ~ ~ 18 VII| trovasi appena accennato (filo rosso). I prolungamenti 19 VII| il prolungamento nervoso (filo rosso), di cui tutte queste 20 VII| caratteri di individuale filo, per confondersi nel complicatissimo