Capitolo

 1   III|      piccole cellule nervose disseminate. Avrebbe lo spessore di
 2   III|      mezzo ai quali trovansi disseminate delle grandi cellule solitarie
 3    IV|     in detto strato trovansi disseminate in grande numero.~ ~Cellule
 4    IV|  Veggasi Tav. VII). Trovansi disseminate in tutta l'estensione dello
 5    IV|   nervose in grande quantità disseminate nello strato molecolare,
 6     V|      dalle cellule gangliari disseminate nella sostanza grigia; così
 7     V|      qua e  solitariamente disseminate delle cellule gangliari
 8     V|     cellule nervose quà e  disseminate in tutta l'estensione dello
 9     V|   cellule ivi irregolarmente disseminate, le quali cellule per altro
10     V|      alcune cellule quà e  disseminate.~ ~3.° Che le fibre dell'
11    VI|    nervose ivi ad intervalli disseminate, lungo tutto il giro dello
12    VI|  triangolari, irregolarmente disseminate. Siffatte eminenze presentano
13   VII|    cellule gangliari piccole disseminate nello strato molecolare.
14   VII|      trovansi irregolarmente disseminate, per altro spiccano sempre
15   VII|      veggonsi irregolarmente disseminate in tutto lo spessore della
16  VIII|      marginale delle cellule disseminate nel tessuto e ciò specialmente
17  VIII| cellule gangliari più grandi disseminate, fibre). Anche nello strato
18    IX|  gangliari isolate, quà e  disseminate nella sostanza grigia.~ ~
19    IX|   solitarie e irregolarmente disseminate degli strati più interni.
20    IX|     macchiette nere quà e  disseminate; le sezioni praticate nei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License