Capitolo

 1   Int|          muovere nuovi passi oltre il confine raggiunto coi mezzi comuni,
 2   III|     prevalentemente in prossimità del confine inferiore dello strato.~ ~
 3   III|          dello strato medio (verso il confine superiore) della corteccia
 4   III|          buona parte arrivano fino al confine superiore dello strato molecolare. –
 5   III|            estende dall'uno all'altro confine dello strato dei granuli,
 6    IV|              regolare ordine lungo il confine interno dello strato, con
 7    IV|        situate nell'accennata zona di confine tra lo strato superficiale
 8    IV|               Se osservasi la zona di confine tra lo strato dei granuli
 9    IV|       Purkinje, situate nella zona di confine tra lo strato molecolare
10     V|          estendono dall'uno all'altro confine dello strato grigio circonvoluto,
11     V|          estendono dall'uno all'altro confine dell'intera lamina circonvoluta,
12     V|        soltanto in prossimità del suo confine esterno; altre volte invece
13     V|            arrivati in prossimità del confine esterno dello strato, le
14     V|              riscontrano passando dal confine interno all'esterno dello
15     V|              tenendosi sempre nel suo confine esterno, e che in tale decorso
16   VII|       Purkinje, situate nella zona di confine fra strato molecolare e
17  VIII| circonvoluzione), e ancora di più nel confine profondo verso lo stato
18  VIII|     particolarmente numerose verso il confine profondo dello strato molecolare;
19  VIII|        lunghezza fino all'estremo suo confine, ivi attaccandosi o alle
20  VIII|          centrale fino al suo estremo confine, immediatamente al di sotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License