Capitolo

 1     I|           delle cellule pongono queste ultime, e con esse il prolungamento
 2     I|           connessione esistente tra le ultime propaggini dei prolungamenti
 3   III| circonvoluzioni alle quali, secondo le ultime ricerche, dovrebbesi attribuire
 4   III|          strato.~ ~Sul conto di queste ultime, voglio mettere in evidenza
 5   III|       somministra, troviamo che le sue ultime propaggini nello strato
 6   III|    piccolissime, che però anche queste ultime hanno sempre ben spiccato
 7   III|               si può dire che queste ultime cellule si trovino in quantità
 8    IV|       descrivere l'andamento di queste ultime.~ ~Cellule o fibre connettive
 9    IV|                poco inferiori a queste ultime. I numerosi prolungamenti
10     V|       passaggio in reticolo.~ ~Lo loro ultime ramificazioni mettonsi invece
11     V|               che ivi pure arrivano le ultime ramificazioni dei prolungamenti
12    VI|          fascio di tali elementi.~ ~Le ultime modificazioni accennate
13   VII|         lateralmente. Le ramificazioni ultime di questa categoria di prolungamenti
14   VII|                di Purkinje, colle loro ultime propagini spesso arrivano
15   VII|      attraversano tutto lo strato e le ultime ramificazioni, terminano,
16  VIII|              che richiama quello delle ultime ramificazioni dei così detti
17  VIII|              cerebellari.~ ~2.° Che le ultime suddivisioni dei prolungamenti
18    IX|           cellule, e riguardo a queste ultime si osserva infine, come
19    IX|             cerebellari; che in queste ultime lo stesso risultato si ottiene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License