grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |     protoplasmatici, abbenchè quest'ultima denominazione non sia la
 2    IV    |        ordinariamente però in quest'ultima località, come anche più
 3    IV(12)|     Anatomia di Henle (Nervenlehre, ultima edizione 1879).~ ~
 4     V    |             Gyrus Hippocampi. Quest'ultima derivazione, della quale
 5     V    | prolungamenti nervosi emananti nell'ultima accennata direzione, o ritornano
 6     V    |           nella zona marginale dell'ultima espansione dello strato
 7     V    |        quale s'adagia e s'allarga l'ultima porzione dello strato circonvoluto,
 8     V    |         appartenenti all'espansione ultima dello strato grigio circonvoluto,
 9     V    |             bianca);~ ~c) che quest'ultima è in continuazione colle
10     V    |          zona introflessa (porzione ultima dello strato circonvoluto,
11    VI    |           sulla superficie di quest'ultima. Qualche volta ancora non
12   VII    |        fibre nervose derivante dall'ultima porzione dello strato grigio
13   VII    |            cellule appartenenti all'ultima porzione dello strato grigio
14  VIII    |           cellule nervose, la quale ultima era da lui riguardata come
15  VIII    |              Finalmente Henle, nell'ultima edizione del suo Trattato
16    IX    |         nitrato d'argento, in quest'ultima accade un abbondante precipitato
17    IX    |     precedentemente accennate.~ ~Un'ultima osservazione. Tenendo conto
18    IX    |             di trementina. In quest'ultima sostanza possono essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License